21 Aprile 2025 - 03:48

“Aspettando Vinimilo 2024”: il 22 giugno degustazioni di oli EVO DOP e IGP dell’Etna e masterclass

Sabato 22 giugno, Milo ospiterà “Aspettando ViniMilo 2024”, un’anteprima della storica manifestazione che raggiunge quest’anno la sua 44ª edizione. L’evento offrirà due masterclass dedicate rispettivamente agli oli EVO dell’Etna DOP e IGP e ai vini bianchi Etna Bianco Superiore DOC e Chablis, bianchi Gran CRU della Borgogna. L’iniziativa è organizzata dal Comune di Milo, guidato dal sindaco Alfio Cosentino, in collaborazione con la Proloco, l’associazione Strada del Vino e dei Sapori dell’Etna e ONAV Catania.

Programma dell’Anteprima

Piazza Municipio (Enoteca – Museo Virtuale), dalle 17 alle 23: Degustazione di vini bianchi Etna DOC provenienti da vari versanti del vulcano e di Etna Bianco Superiore DOC, prodotto esclusivamente nel territorio di Milo da uve carricante. Alfredo Cavallaro, direttore della Proloco di Milo, ha spiegato che l’obiettivo è fare di Milo un punto di riferimento per i vini bianchi dell’Etna, presentando diverse produzioni di vitigni a bacca bianca tipici dell’Etna: carricante e catarratto.

19:30 – Masterclass “Da zero a mille”: Dedicata all’Olio EVO dell’Etna, con una selezione curata dalla Strada del Vino e dei Sapori dell’Etna. Guidati dall’agronomo e esperto assaggiatore Riccardo Randello, i partecipanti esploreranno le sfumature organolettiche delle cultivar locali come la Nocellara dell’Etna, sia in purezza che in blend. Le aziende coinvolte includono Murgo, Serafica, Feminò, Case Perrotta e Nicosia. Gina Russo, presidente della Strada del Vino, ha sottolineato l’importanza di valorizzare le eccellenze olivicole del territorio, evidenziando il recente rinnovamento del brand dell’associazione per rappresentare al meglio i soci, tra cui aziende olivicole e altri prodotti no wine.

20:00 – Masterclass “L’Etna Bianco Superiore incontra lo Chablis”: Degustazione comparata siculo-francese curata da ONAV Catania e guidata da Danilo Trapanotto. Verranno esplorate le affinità e i contrasti tra Etna Bianco Superiore DOC e Chablis, nonostante le differenze di terroir. Gaetano Gullì, CEO di Relais & Terroirs, racconterà il mondo dei cinque Chablis ospiti a Milo. I vini in degustazione saranno:

  • Etna Bianco Superiore DOC: Contrada Rinazzo 2022 (Benanti), Aitna 2022 (Edome), Rachele 2021 (Azienda di Rachele), Affiu 2021 (Eredi Di Maio), Lindo 2022 (Iuppa).
  • Chablis francesi: Vaucopin 1-er CRU, Chablis 2022 e Petit Chablis 2022 (Domaine des Geneves), Cote de Lechet Premier Cru 2021, Montèe de Tonnerre Premier Cru 2019 (Julien Brocard).

Informazioni per i Partecipanti

Il biglietto unico per partecipare alle due masterclass, che include 5 oli EVO, 10 vini e una focaccia preparata dallo chef Mario Casu di Casu Osteria Contemporanea di Giarre, è disponibile al costo di 30 euro. È possibile acquistarlo online sul sito vinimilo.it a partire dalla sera di sabato 15 giugno.