18 Marzo 2025 - 18:42

Carnevale 2025 a Messina: ecco il calendario degli eventi promossi dal Comune

Prenderanno ufficialmente il via domani, giovedì 27 febbraio, i festeggiamenti per il Carnevale 2025 a Messina, organizzati dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Federico Basile. La prima giornata di eventi si aprirà dalle ore 10 alle 12.30 in piazza Cairoli con “Scuola in Maschera”, un’iniziativa che vedrà la partecipazione degli alunni degli Istituti scolastici cittadini. In caso di maltempo, l’evento si svolgerà nella Galleria Vittorio Emanuele.

Nel pomeriggio, alle ore 17, il Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca ospiterà la conferenza “Pasticceria e gastronomia del Carnevale messinese”. La giornata si concluderà alle 18.30 con il “Gran Ballo del Gattopardo”, curato dalla Società di Danza diretta da Fabio Mollica, nell’atrio di Palazzo Zanca.

Il programma del Carnevale 2025 punta a coinvolgere l’intera comunità con sfilate, concorsi di maschere, degustazioni, spettacoli di animazione, musica e balli.

Il programma degli eventi

Giovedì 27 febbraio

  • Ore 10 – 12.30, Piazza Cairoli: Scuola in Maschera;
  • Ore 17, Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca: Conferenza “Pasticceria e gastronomia del Carnevale messinese”;
  • Ore 18.30, Atrio di Palazzo Zanca: Gran Ballo del Gattopardo.

Sabato 1 marzo

  • Ore 17: Sfilata di gruppi in maschera (Percorso: Piazza Duomo – Via I Settembre – Viale San Martino basso – Piazza Cairoli);
  • Ore 18, Sala Laudamo: Teatro Il Volto e La Maschera, a cura dell’Associazione Kiklos;
  • Ore 20.30, Piazza Cairoli: La Città che Danza, animazione con balli di gruppo, caraibici e sudamericani.

Domenica 2 marzo

  • Ore 10 – 12, Villa Mazzini: Mascherine in Villa, animazione per bambini;
  • Ore 10.30 – 13, Piazza Cairoli: Bimbi in Maschera;
  • Ore 16 – 21, Piazza Cairoli: Mascherina d’Oro;
  • Ore 19 – 22, Piazza Lo Sardo: La Città che Danza, balli in piazza con Liscio, Valzer, Tango e Mazurche.

Lunedì 3 marzo

  • Ore 17, Sacrario di Cristo Re: La Maschera cinquecentesca messinese della Tubajana, a cura di Alessandro Fumia e Daniele Ferrara, in collaborazione con le Associazioni Amici del Museo e Rocca Guelfonia.

Martedì 4 marzo

  • Ore 17: Sfilata di gruppi in maschera (Percorso: Piazza Duomo – Via I Settembre – Viale San Martino basso – Piazza Cairoli);
  • Ore 20.30, Piazza Cairoli: La Città che Danza, animazione con balli di gruppo, caraibici e sudamericani.

Eventi nei villaggi e nei quartieri

Giovedì 27 febbraio

  • Mili San Marco, ore 19.30: Gran Giovedì Grasso con serata danzante e degustazione di panini con salsiccia.

Venerdì 28 febbraio

  • Oratorio di Mili, ore 16: Concorso Mascherina d’Oro con foto espressa e animazione.

Sabato 1 marzo

  • Ganzirri, ore 16 – 21.30: Sfilata in maschera e animazione nel villaggio (Via Lago Grande – Via Marina – Piazza Donato);
  • Mili Marina, ore 14.45: Sfilata dei gruppi mascherati della Vallata di Mili;
  • Mili San Pietro, ore 17 – 21.30: Sfilata “Charleston”;
  • Bordonaro, ore 16: Ritrovo in Piazza Annunziata per sfilata in maschera e animazione;
  • Salice, ore 15: Carnascialata di Mamma Drava.

Domenica 2 marzo

  • Santa Lucia Sopra Contesse, ore 15 – 21.30: Sfilata in maschera e animazione in Piazza Chiesa.

Lunedì 3 marzo

  • Larderia, ore 18 – 22.30: Carnival Village, sfilata in maschera (Contrada Bonfiglio – Larderia Superiore – Piazza Principale – Piazza Chiesa, Larderia Inferiore).

Martedì 4 marzo

  • Mili San Pietro, ore 16.30: Sfilata dei gruppi mascherati della Vallata di Mili.

Il programma potrebbe subire integrazioni e modifiche. Il Carnevale 2025 si preannuncia un’occasione imperdibile per vivere momenti di allegria e condivisione, portando festa e tradizione in tutta la città.