Caronte&Tourist Isole Minori, 71 licenziamenti dopo lo Stop collegamenti Isole Eolie, Egadi e Ustica
Dal 30 settembre prossimo, Caronte&Tourist isole minori non opererà più sui collegamenti marittimi da e verso le isole Eolie, Egadi e Ustica. La decisione è stata resa nota attraverso una procedura di licenziamento collettivo avviata e comunicata dalla società messinese ai sindacati, come previsto dalla normativa vigente.
Questa drastica mossa comporterà il licenziamento di tutto il personale attualmente impiegato in questi collegamenti. Complessivamente, saranno interessati 71 marittimi, tra cui otto comandanti, quattro primi ufficiali, tre secondi ufficiali, sette direttori di macchina, sette nostromi, 23 marinai, quattro giovani di coperta, quattro mozzi, otto operai motoristi e tre comuni di macchina.
La decisione della società di interrompere i collegamenti è stata presa in seguito alla significativa riduzione dell’attività e al notevole aggravio finanziario dovuto alla liquidazione degli oneri relativi alla cessazione dei rapporti con il personale interessato. In questa situazione, non sono previsti incentivi all’esodo per i lavoratori marittimi, poiché la società ritiene che non ci siano risorse aggiuntive da allocare rispetto a quanto previsto dalla legge.
È importante notare che questa decisione segue una vicenda precedente in cui il Tribunale di Messina aveva sequestrato, su richiesta della Procura della Repubblica, tre navi traghetto della società (Helga, Bridge e Ulysse) a causa di presunte non conformità al trasporto di persone a mobilità ridotta. Questa tesi è stata costantemente respinta dall’armatore.
La società Caronte&Tourist isole minori si trova ora di fronte alla necessità di concludere la procedura di licenziamento collettivo nel rispetto dei tempi previsti dalla legge, mentre il personale coinvolto si trova ad affrontare un futuro incerto a causa della chiusura dei collegamenti marittimi verso le isole minori sopra menzionate.
La società di navigazione Caronte&Tourist Isole Minori in una nota precisa:
A proposito della procedura di licenziamento collettivo avviata e comunicata, come indicato dalla vigente normativa in materia, ai sindacati dei lavoratori e agli interlocutori istituzionali, Caronte & Tourist Isole Minori spiega che si tratta di un atto dovuto, di una procedura di garanzia e tutela prevista dalle Leggi 223/91 e 236/93 allo scopo di sottrarre i lavoratori al rischio di eventuali atti discrezionali o arbitrari delle aziende.
D’altro canto – ricorda ancora C&T IM – a tutela dei lavoratori vi è quella clausola sociale che la Regione Siciliana ha previsto anche nei bandi di affidamento del servizio grazie alla quale la compagnia di navigazione che subentrerà nell’esercizio del servizio dovrà procedere all’assunzione del personale già alle dipendenze della Compagnia uscente.