Celebrazione della XVIII Giornata Nazionale del Cane Guida: L’Importanza dell’Inclusione e della Sensibilizzazione
In un’importante data nel calendario dedicata all’empatia e all’inclusione, il 25 ottobre di ogni anno, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) in collaborazione con il Centro Regionale Helen Keller di Messina, Polo Nazionale per l’Autonomia, celebra la XVIII Giornata Nazionale del Cane Guida. L’evento si terrà a Barcellona Pozzo di Gotto, presso l’Istituto ITT-LSSA Copernico, Via Roma n. 250, 98051 (Barcellona P.G.).
Questa giornata speciale è dedicata a promuovere il diritto delle persone non vedenti di accedere agli esercizi pubblici e di utilizzare i mezzi di trasporto aperti al pubblico attraverso il prezioso supporto dei cani guida. Questi affettuosi compagni rappresentano una fonte di libertà e autonomia per chi vive con una disabilità visiva, contribuendo in modo significativo alla loro indipendenza.
L’obiettivo principale di questa celebrazione è quello di diffondere la consapevolezza tra gli studenti e i cittadini, i veri custodi del futuro della nostra società. Si vuole sottolineare l’importanza straordinaria che il Cane Guida ha nella vita delle persone con disabilità visiva. Inoltre, la Giornata del Cane Guida offre l’opportunità di mettere in luce il ruolo cruciale del bastone bianco, un altro strumento vitale per la mobilità delle persone non vedenti.
La parola d’ordine di questa iniziativa è “inclusione”, insieme al “dialogo” e all'”accoglienza”, pilastri fondamentali della convivenza civile. L’UICI mira a rafforzare e diffondere questi principi attraverso iniziative di alto valore sociale. Questa giornata speciale ci ricorda l’importanza di costruire una società più inclusiva, dove ognuno possa godere pienamente dei propri diritti e contribuire al progresso collettivo.