Coordinamento dei Forti: Incontro a Palazzo Zanca per Valorizzare il Sistema Fortificato dello Stretto
L’Amministrazione Basile ha riattivato il dialogo con i referenti dei forti messinesi durante un incontro a Palazzo Zanca. Il sindaco Federico Basile, insieme all’assessore alla Valorizzazione del Patrimonio Fortificato, Enzo Caruso, ha incontrato i rappresentanti dei forti Cavalli, Petrazza, San Jachiddu, Serra La Croce, dei Centri e di Puntal Ferraro (delegato), con l’obiettivo di rilanciare il Coordinamento dei Forti dello Stretto. Questa iniziativa mira a promuovere e valorizzare il sistema fortificato della città, inserendolo nella rete euromediterranea delle città fortificate.
Il progetto era stato avviato nel 2019, durante l’amministrazione De Luca, con la firma della Carta di Corfù – Convenzione “Faro che uniscono. Faro per i Forti”, sottoscritta dai comuni di Messina, Reggio Calabria, Campo Calabro e Villa San Giovanni, insieme a vari enti e associazioni, tra cui l’Ispettorato Foreste Demaniali, le Università e le Soprintendenze di Messina e Reggio.
Dopo un lungo periodo di stop dovuto alla pandemia, il programma sarà rilanciato il prossimo ottobre con la costituzione della “Comunità patrimoniale dei Forti dello Stretto”. Promossa dal Centro Studi MEDFORT, questa iniziativa punta a coinvolgere istituzioni e realtà del terzo settore per ottenere il riconoscimento europeo del Sistema Fortificato dello Stretto, un patrimonio unico dal punto di vista architettonico, ambientale e culturale nel Mediterraneo.
Nel corso dell’incontro, il sindaco Basile e l’assessore Caruso hanno proposto, con il consenso dei presenti, l’organizzazione di un calendario di “domeniche d’autunno” a partire da ottobre, con aperture congiunte dei forti Cavalli, Petrazza, San Jachiddu, dei Centri e Puntal Ferraro. L’iniziativa si estenderà a novembre, coinvolgendo anche i forti Siacci (Matiniti superiore), Poggio Pignatelli e Gullì (Arghillà), sede del Parco Ecolandia.