20 Gennaio 2025 - 18:15

“Esplorazioni” La Pizza Gourmet Protagonista alla Pizzeria Barrracuda di Messina [FOTO]

La pizzeria Barrracuda di Messina ha vissuto una serata di grande successo con la cena evento “Esplorazioni”, un viaggio enogastronomico che ha celebrato la pizza gourmet ed ha visto la partecipazione di numerosi ospiti e rappresentanti della stampa di settore, tutti accorsi per gustare le nuove creazioni culinarie firmate dai fratelli pizzaioli Francesco e Giovanni Amante e dallo chef messinese Roberto Campo. Il tutto è stato accompagnato dai pregiati vini dell’azienda vinicola Le Casematte, rappresentando un tributo alle eccellenze del territorio messinese.

Un Connubio di Tradizione e Innovazione

L’evento ha messo in luce la maestria dei fratelli Amante nella preparazione della pizza, unita all’estro creativo dello chef Roberto Campo. Campo, che vanta un’importante carriera nel ristorante stellato di Gianfranco Pascucci al Porticciolo e anni di esperienza al rinomato ristorante Bellavista di Messina, oggi svolge l’attività di personal chef. Durante la serata, ha presentato le nuove pizze che entreranno a far parte del menu estivo di Barrracuda, deliziando i palati dei presenti.

Il Menù della Serata

Il percorso degustativo ha offerto un’esperienza sensoriale completa, partendo dalle montanarine fritte, una specialità tipica campana rielaborata con ingredienti locali. La serata è proseguita con la classica pizza Regina Margherita, abbinata al vino Rosematte, un connubio perfetto che ha esaltato i sapori semplici e genuini della pizza.

La Pizza Anema e Cozze

Uno dei momenti clou è stato l’assaggio della pizza Anema e Cozze, frutto della collaborazione a sei mani tra i fratelli Amante e lo chef Campo. Questa pizza, caratterizzata da un sapore intenso e marino, è stata accompagnata dal Peloro Bianco, un vino fresco e aromatico che ha bilanciato perfettamente il piatto.

La Pizza Toledo

La serata è proseguita con la pizza Toledo, una delle ultime creazioni di Barrracuda, servita con il Peloro Rosso. Questa pizza ha sorpreso per la sua originalità e per l’armonia dei sapori, un perfetto esempio di come la tradizione possa essere rivisitata con creatività e rispetto per gli ingredienti.

La Pizza La lunga Ala del Mare

Il culmine della degustazione è stato raggiunto con la pizza La lunga Ala del Mare, ideata dallo chef Campo. Protagonista di questa pizza è stata l’alalunga, un pesce tipico del Mediterraneo, abbinata al Nanuci, un vino 100% Nocera, vitigno autoctono messinese. Questo abbinamento ha esaltato le note marine del piatto, offrendo un’esperienza unica e raffinata.

Il Dessert

La serata si è conclusa in dolcezza con una cheesecake al cioccolato bianco, accompagnata da un Montenegro Tonic, un finale perfetto che ha lasciato un ricordo indelebile nei presenti.

L’Eccellenza dei Vini Le Casematte

L’evento è stato arricchito dalla presenza dei vini dell’azienda vinicola messinese Le Casematte, fondata nel 2008 a Faro da Gianfranco Sabbatino e Andrea Barzagli. Questa azienda si è distinta per la sua capacità di valorizzare il territorio attraverso vini di alta qualità, contribuendo a rilanciare il Faro DOC, una delle tre denominazioni d’origine controllata del territorio messinese.

Conclusioni

“Esplorazioni” ha rappresentato un evento di alto livello gastronomico, capace di unire la tradizione della pizza napoletana con l’innovazione e la creatività culinaria. La pizzeria Barrracuda ha dimostrato ancora una volta di essere un luogo di sperimentazione e qualità, in grado di offrire ai suoi ospiti esperienze uniche e indimenticabili. Grazie alla collaborazione con lo chef Roberto Campo e ai vini di eccellenza di Le Casematte, la serata ha celebrato il meglio della gastronomia messinese, lasciando un segno indelebile nei partecipanti.