FINC 2023, Taormina Ospita la Seconda Edizione del Festival Internazionale della Comicità Muta

La Clownterapia e la Rivoluzione del Clown Donna nel Teatro Muto saranno i protagonisti del Festival Internazionale del Nouveau Clown (FINC) 2023

Il palcoscenico si anima di sorrisi e risate mentre Taormina si prepara ad accogliere la seconda edizione del Festival Internazionale del Nouveau Clown (FINC), che si svolgerà nei prestigiosi locali del Palazzo dei Congressi dal 1 al 10 dicembre 2023. L’evento, curato da Theatre Degart con la direzione artistica di Daniele Segalin e la direzione organizzativa di Graziana Parisi, è stato reso possibile grazie alla preziosa collaborazione del Comune di Taormina, del Parco Archeologico di Naxos e della media partnership del gruppo editoriale Gazzetta del Sud – Giornale di Sicilia, della testata giornalistica online “Tempostretto,” dell’emittente televisiva “Tele90,” e della Radio-tv “Radio Taormina Tv.”

Il FINC è un appuntamento imperdibile per gli amanti della comicità muta e del circo contemporaneo, unico nel suo genere nel Sud Italia, e riconosciuto dal Ministero della Cultura per il triennio 2022/24. L’evento prevede la partecipazione di rinomati artisti internazionali e celebra la capacità universale della comicità attraverso il linguaggio dei gesti e delle espressioni, che supera barriere linguistiche e culturali.

Il Clown Donna e la Rivoluzione del Clown in Scena

Una delle caratteristiche distintive del FINC 2023 è l’attenzione rivolta alla figura del “clown donna” nell’ambito dello spettacolo dal vivo. Questa edizione si focalizzerà sulla valorizzazione delle artiste comiche e clown di caratura internazionale, tra cui spiccano i nomi di Nola Rae e Hilary Chaplain. Queste talentuose clown non solo si esibiranno sul palco, ma condivideranno il loro percorso professionale nei numerosi workshop ed incontri previsti nel programma. Tra le personalità di spicco c’è anche Mattea Fo, presidente della Fondazione Fo – Rame, che contribuirà a dare una prospettiva unica sulla comicità al femminile.

L’obiettivo è abbattere le barriere di genere nel settore dello spettacolo e del clown, promuovendo l’uguaglianza e l’empowerment delle donne nell’arte comica. Attraverso la loro creatività e talento, queste artiste dimostreranno che il clowning è un’arte senza confini di genere.

La Magia della Clownterapia

Un altro tema centrale del FINC 2023 è la clownterapia, che coinvolge la figura del clown-dottore. Questi clown speciali trasformano le camere d’ospedale in luoghi magici, donando ai pazienti un sorriso contagioso. Un progetto di sensibilizzazione importante si inserisce in questo contesto: il sostegno al Centro di Cardiochirurgia pediatrica dell’ospedale San Vincenzo di Taormina, che rischia la chiusura definitiva nel gennaio 2024. Grazie alla collaborazione dell’ASP di Messina 5 e del Garante della Disabilità, il FINC organizzerà attività all’interno del reparto del Ccpm, contribuendo a mantenere aperto questo polo di eccellenza nel campo della salute pediatrica.

Un Appuntamento da Non Perdere

Il FINC 2023 promette di essere una celebrazione della comicità muta, della creatività e della solidarietà. Questa seconda edizione porta con sé una carica di entusiasmo, innovazione, e speranza. Taormina si conferma come la capitale mondiale della comicità muta, offrendo un’opportunità straordinaria per il pubblico di tutto il mondo di scoprire l’arte senza tempo del clowning e la sua capacità di toccare le corde del cuore umano.

Il festival è un’occasione imperdibile per vivere momenti di gioia e riflessione, per apprezzare il talento di artisti internazionali, e per sostenere importanti cause sociali. Il FINC 2023 si preannuncia come un evento straordinario, e tutti sono invitati a partecipare a questa festa della comicità, dell’arte e della solidarietà a Taormina.