Francesco Bavastrelli Alla Biennale d’Arte Contemporanea di Salerno: Omaggio ai Grandi della Musica
Il 21 ottobre scorso, è stata inaugurata la quinta edizione della Biennale d’Arte Contemporanea di Salerno, un evento prestigioso organizzato da Salerno in Arte, presieduta da Olga Marciano, e dall’architetto e vicepresidente di Sart, Giuseppe Gorga. Questa straordinaria esposizione internazionale si svolge nel maestoso Palazzo Fruscione, un edificio che si erge nella parte più antica del centro storico di Salerno e rappresenta una testimonianza illustre del XIII secolo.
Tra i più di 200 artisti partecipanti alla Biennale d’Arte Contemporanea di Salerno, si distingue il pittore messinese Francesco Bavastrelli. Le sue due opere, dedicate ai grandi della musica Pino Daniele e Jimi Hendrix, rimarranno in esposizione fino a domenica 5 novembre. Queste tele hanno suscitato l’ammirazione e l’interesse dei visitatori, oltre che l’apprezzamento dei colleghi artisti, grazie alla maestria con cui Bavastrelli ha catturato l’essenza di questi due leggendari musicisti utilizzando colori vibranti.
In entrambe le opere di Bavastrelli, emerge il ricordo di due icone della musica, dipinte con maestria e abilità attraverso l’uso sapiente del colore, una caratteristica distintiva delle creazioni dell’artista. Bavastrelli è noto per le sue performance dal vivo, veri spettacoli d’arte in cui la suspense e la spettacolarizzazione sono elementi chiave che si fondono in modo straordinario con il pubblico.
Francesco Bavastrelli ha elogiato l’edizione più internazionale della Biennale di Salerno, sottolineando la presenza di centinaia di artisti provenienti da tutto il mondo, in particolare dall’America Latina, dalla Francia, dalla Svizzera e dalla Germania, accanto a alcuni artisti italiani. Questa varietà culturale e artistica ha reso Salerno il fulcro mondiale dell’arte contemporanea.
L’inaugurazione dell’evento, che ha avuto luogo alle 18:30, è stata un momento solenne con il taglio del nastro a cura di Giuseppe Gorga, presidente e curatore della Biennale. Gorga ha scelto il titolo “Inside” per sottolineare i molteplici mondi nascosti degli artisti, che con le proprie sensibilità personali riescono a svelare il mondo attraverso la loro arte. La manifestazione è stata arricchita dalla presenza di Francesco Chinnici, figlio di Lorenzo, un esperto riconosciuto nel campo dell’arte e un grande conoscitore degli artisti più talentuosi in tutto il mondo.
La Biennale d’Arte Contemporanea di Salerno sarà aperta al pubblico nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì dalle 17:00 alle 20:00 e nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:30. Un’opportunità straordinaria per gli amanti dell’arte di immergersi nel mondo dell’arte contemporanea e scoprire le meravigliose opere degli artisti provenienti da tutto il mondo.