20 Gennaio 2025 - 17:06

Francesco Bavastrelli firma l’edizione “Sicily” per 958 Santero: un tributo artistico alla tradizione siciliana [FOTO]

Nel pomeriggio di ieri, presso il ristorante pizzeria “Il Siciliano” di Messina, si è tenuta la conferenza stampa per presentare l’edizione “Sicily” di 958 Santero. Protagonisti dell’evento sono stati i Mori e i Pupi siciliani, disegnati dal pittore siciliano Francesco Bavastrelli su commissione della rinomata azienda vitivinicola piemontese.

Le nuove bottiglie, parte della linea 958 già diffusa in Sicilia, promettono di portare un tocco di sicilianità ai brindisi e alle celebrazioni dell’isola.

“Ricordare le radici e trasformarle in ali per scoprire altri territori”. Questo è il filo conduttore che unisce il committente e l’artista in un progetto dedicato alla gioia, alla qualità e all’arte nella sua forma più alta e creativa. Stavolta, il territorio da esplorare è la Sicilia, immortalata dal pennello esperto di Bavastrelli, noto per le sue forme astratte e la libertà espressiva.

L’incontro tra il pittore siciliano e l’azienda 958 Santero è stato del tutto casuale, ma come spesso accade, rappresenta un momento prezioso da ricordare e condividere. Si è creata una naturale unione tra due elementi strettamente connessi: l’amore per la Sicilia nella sua essenza più autentica e la passione per la bellezza.

Ad aprile 2022, Francesco Bavastrelli ha iniziato a collaborare con l’azienda piemontese, un crescendo di contatti che ha portato al prestigioso incarico di disegnare, in rigoroso stile siciliano, due bottiglie da 0,75 cl per la Santero. Questi disegni colorati e moderni sono in linea con il mood dell’azienda, attiva dal 1958 e distintiva per la sua originalità.

I colori vivaci di Bavastrelli, con l’intento di suscitare emozioni, si integrano perfettamente nella linea ‘artisti’ della Santero, rispecchiando l’idea di frizzantezza dell’azienda e mantenendo l’obiettivo di distinguersi e conservare la propria unicità.

Gli esordi di Bavastrelli sono stati notevoli: la sua prima personale, “Astrattamente”, ha attratto un vasto pubblico, offrendo uno spettacolo unico in Sicilia in cui una ballerina dipingeva su una grande tela. La sua seconda mostra, “Emozioni a Colori”, è stata una sfida al maestro Dimitri Salonia, culminata in due opere donate a scopo benefico. La mostra itinerante “Spaceless” ha portato le sue opere per le strade della città, attirando giornalisti e curiosi.

Il 2024 segna una tappa fondamentale nella carriera di Bavastrelli, con le sue opere distribuite in tutta l’isola, rappresentando una svolta memorabile per l’artista.