23 Marzo 2025 - 12:57

“Giro dei due mari con Marzia”: domani a Messina la partenza dell’ottava edizione della cicloturistica per l’inclusione sociale

L’ottava edizione della passeggiata cicloturistica “Giro dei due mari con Marzia” avrà inizio domani, giovedì 23 maggio, alle 9:30, con partenza da Piazza Unione Europea. Questo evento, che mira all’abbattimento delle barriere architettoniche e mentali, è stato presentato oggi a Palazzo Zanca. Erano presenti l’assessora alle Politiche sociali Alessandra Calafiore, l’assessore alla Pubblica istruzione Pietro Currò, e la presidente della Messina Social City Valeria Asquini.

All’incontro con la stampa hanno partecipato Marzia e suo padre Gianni Ranieri, accompagnati dagli ospiti che li supportano durante il Giro. Tra questi, la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Villa Lina – Ritiro Maria Concetta D’Amico, l’atleta in handbike Salvo Campanella dell’ASD “Il vento in faccia”, e Orazio Vadalà di HSA Italia.

L’evento, promosso da Gianni Ranieri e organizzato dall’ASD Cicloturistica Castanea, si svolgerà in tre tappe dal 23 al 25 maggio. Quest’anno, le magliette dei partecipanti saranno decorate con lo stemma della città di Messina. L’assessora Calafiore ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa nel promuovere l’inclusione attiva e concreta per l’abbattimento delle barriere architettoniche e mentali. Ha evidenziato l’impegno dell’Amministrazione nel contribuire alla creazione di una città più inclusiva attraverso i fondi destinati ai Piani per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA).

La presidente Asquini ha aggiunto che lo sport è uno strumento fondamentale per l’inclusione sociale, e l’azienda è sempre pronta a collaborare per favorire queste iniziative. Gianni Ranieri ha ringraziato l’amministrazione comunale e tutti i sostenitori, evidenziando che l’obiettivo è soprattutto l’abbattimento delle barriere mentali, essenziali per garantire l’inclusione sociale.

L’assessore Currò ha ribadito l’importanza dei programmi di incontri con le scuole, avviati in sinergia con il sindaco Basile, per discutere e affrontare insieme le tematiche dell’inclusione. La dirigente scolastica D’Amico ha illustrato le giornate formative dedicate agli studenti, sottolineando l’importanza di vivere in prima persona l’esperienza del Giro.

La manifestazione, considerata un “contenitore di storie”, narra diverse esperienze, tra cui quella di Marzia e di suo padre Gianni. Marzia, affetta da trisomia genetica, nonostante le difficoltà motorie e comunicative, ha una grande voglia di vivere e pedalare. Quest’anno sarà realizzato un memoriale che racconta le esperienze di chi ha partecipato al Giro.

Numerosi comuni, amministrazioni ed enti saranno coinvolti durante questa ottava edizione. La prima tappa partirà domani da Piazza Unione Europea e si dirigerà verso la zona sud di Messina, con soste a Scaletta, Letojanni, Taormina, Giardini Naxos, Gaggi, e pernottamento a Motta Camastra. La seconda tappa, il 24 maggio, attraverserà Francavilla di Sicilia, Sella Mandrazzi, Novara di Sicilia, Furnari, Falcone, Oliveri e si concluderà con il pernottamento a Oliveri. L’ultima tappa, il 25 maggio, partirà da Oliveri e attraverserà diversi comuni fino a San Saba, dove il Giro si concluderà all’Oasi Azzurra con il tradizionale “pasta party”.

Il gruppo sarà accompagnato dalle “Motostaffette Sicilia”, dal fotografo Tindaro Bartolotta, dal video operatore Salvatore Barbera, dal videomaker Matteo Arrigo e da chiunque voglia unirsi alla pedalata, anche solo per un breve tratto.