Il Milazzo Film Festival alza il sipario: attori, cinema e grandi eventi in scena! [PROGRAMMA]

Presentato oggi dai direttori artistici Mario Sesti e Caterina Taricano il programma dell’undicesima edizione di Attorstudio – Milazzo Film Festival. L’evento, che si svolgerà al teatro Trifiletti da mercoledì 5 a domenica 9 marzo, propone un ricco programma dedicato alla professione dell’attore.
Durante la conferenza stampa, tenutasi a Palazzo d’Amico, era presente anche il sindaco di Milazzo, Pippo Midili, che ha ribadito il sostegno dell’amministrazione comunale alla manifestazione organizzata dall’associazione L’Altra Milazzo. «Sono certo che anche quest’anno il Festival sarà un grande successo – ha dichiarato Midili – e l’anteprima con lo spettacolo di Sergio Rubini rappresenta un valore aggiunto per la città».
Il festival, come sottolineato dal direttore artistico Mario Sesti, si distingue per il focus sulla recitazione: «Gli attori invitati raccontano il loro mestiere, offrendo un punto di vista unico. Questo festival è un progetto originale di cui andiamo fieri». Caterina Taricano ha evidenziato il valore formativo dell’evento: «Il nostro obiettivo è avvicinare il pubblico, soprattutto i giovani, al mondo del cinema, mostrando loro il dietro le quinte delle interpretazioni cinematografiche».
Antonio Napoli ha ricordato il successo della scelta di destagionalizzare la rassegna: «Abbiamo avuto il coraggio di innovare e il pubblico ci ha dato ragione. Quest’anno il cartellone è ancora più ricco e abbiamo ricevuto ben 226 cortometraggi da tutto il mondo».
Importante anche l’attenzione alla sostenibilità, come sottolineato da Giulia Visconti dell’Area Marina Protetta Capo Milazzo, che presenterà la “Stanza del Mare”, un progetto innovativo di realtà aumentata per esplorare i fondali marini.
In questa edizione si rinnova la collaborazione con Inail, che istituirà il Premio “Inail – La dignità del lavoro”, assegnato al miglior cortometraggio realizzato da autori under 35 su tematiche legate al mondo del lavoro e alla sicurezza. Roberto Brigandì, responsabile dell’ufficio stampa Inail, ha sottolineato l’importanza di valorizzare i giovani talenti e le loro prospettive su sostenibilità e diritti dei lavoratori.
Programma delle serate
Mercoledì 5 marzo
- Ore 21: spettacolo “Sud” di Sergio Rubini (musiche di Michele Fazio), anteprima del festival.
Giovedì 6 marzo
- Ore 15: Presentazione della “Stanza del Mare” dell’Area Marina Protetta Capo Milazzo.
- Concorso internazionale di cortometraggi.
- Incontro con Sergio Rubini e consegna dell’Excellence Acting Award.
- Proiezione di L’uomo nero (2009) di Sergio Rubini.
- Incontro con Anna Carlucci e proiezione del documentario La vita tra le mani (2024).
- Consegna del Premio Lo Scarabeo d’Argento – Commitment all’associazione Bambini Cardiopatici nel Mondo.
- “C’era una volta in Sicilia”: proiezioni di filmati d’epoca con musiche di Fabio Sodano.
- Ore 21: Concorso internazionale di lungometraggi.
Venerdì 7 marzo
- Ore 15: Concorso internazionale di cortometraggi e lungometraggi.
- Incontro con Vanessa Scalera e proiezione di Lea (2015) di Marco Tullio Giordana.
- Consegna dell’Acting Award a Vanessa Scalera.
- “C’era una volta in Sicilia”: proiezioni di documentari d’epoca con musiche di Fabio Sodano.
- Proiezione del film L’arminuta (2021) di Giuseppe Bonito.
Sabato 8 marzo
- Ore 9.30: Apertura panel tematici, con saluto del sindaco.
- Panel #1: “Cinema e AI, la rivoluzione nel mondo della celluloide”.
- Panel #2: “Cineturismo, location e paesaggi”, con presentazione del libro Cineturismo in Sicilia di Enrico Nicosia.
- Panel #3: “EcoMuseo 2.0”.
- Ore 15: Concorso internazionale di cortometraggi e lungometraggi.
- Presentazione del libro Un corpo per tutti di Sonia Bergamasco e proiezione di Duse – The Greatest (2025).
- Incontro con Marco Dentici e consegna del Premio Lo Scarabeo d’Argento – Cinema.
- Ore 20.15: “C’era una volta in Sicilia”: proiezione di Costruzione delle baracche a Messina (1909), con musiche di Fabio Sodano.
- Consegna del Premio Lo Scarabeo d’Argento – Musica a Fabio Sodano.
- Consegna dell’Acting Award a Sonia Bergamasco.
- Proiezione del film La vita accanto (2024) di Marco Tullio Giordana.
Domenica 9 marzo
- Ore 9.30: Concorso internazionale di lungometraggi.
- Ore 16: MFF OFF – proiezione di opere fuori concorso.
- Ore 18: “Il racconto, la sua voce” – speciale podcast con premiazione di Massimo Sebastiani (Ansa) e Pablo Trincia.
- Premiazioni del concorso internazionale di cortometraggi Giuseppe M. Lo Duca e del concorso internazionale di lungometraggi Attilio Liga.
- Consegna del Premio Lo Scarabeo d’Argento – Sustainable Life alla Lute Milazzo e dei Premi Lo Scarabeo d’Argento – Factory.
- “C’era una volta in Sicilia”: proiezione di L’eruzione del Monte Etna (1910), con musiche di Fabio Sodano.
- Incontro con Francesco Gheghi e consegna del premio “A Star is Born”.
- Proiezione di Familia (2024) di Francesco Costabile.
Un’edizione ricca di appuntamenti che conferma il Milazzo Film Festival come un punto di riferimento per il mondo del cinema e della recitazione.