18 Marzo 2025 - 17:22

Il Presidente Schifani incontra i sindaci della FUA di Messina: collaborazione per lo sviluppo territoriale

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha ribadito l’impegno della Regione a sostenere i territori nella realizzazione di progetti di sviluppo e nell’ottimizzazione delle risorse disponibili. “I fondi ci sono, ma la sfida sta nel saperli utilizzare al meglio”, ha affermato Schifani durante l’incontro con i sindaci dei Comuni dell’Area Urbana Funzionale (FUA) metropolitana di Messina, tenutosi presso la Prefettura del capoluogo peloritano.

Schifani ha sottolineato la disponibilità del governo regionale a un dialogo preventivo con le aggregazioni territoriali, tra cui le tre Aree funzionali metropolitane e quelle di medie dimensioni, al fine di valutare la fattibilità dei progetti da realizzare. “Abbiamo garantito il nostro impegno nel potenziare le risorse umane e nell’applicare un metodo di piena cooperazione con gli enti locali, metodo che estenderemo a tutte le FUA e alle amministrazioni territoriali”, ha dichiarato.

All’incontro hanno preso parte anche l’assessore regionale al Turismo, Elvira Amata, e il dirigente generale del Dipartimento della Programmazione, Vincenzo Falgares. Il prefetto di Messina, Cosima Di Stani, ha accolto la delegazione regionale e i sindaci Federico Basile (Messina, Comune capofila), Daniele Laudini (Itala), Antonino Cirino (Rometta), Giuseppe Merlino (Saponara), Gianfranco Moschella (Scaletta Zanclea), Letterio Pistone (Spadafora) e il vicesindaco di Alì Terme, Nino Melato.

Durante la riunione è stata illustrata la strategia territoriale approvata dall’assemblea della FUA di Messina a novembre 2024. Le risorse disponibili per questo insieme di Comuni, che conta circa 250 mila abitanti, ammontano a 72,5 milioni di euro, con un’ulteriore quota premiale del 15% da assegnare. Il sindaco metropolitano di Messina, Basile, ha spiegato che il cronoprogramma prevede una distribuzione della spesa fino al 2028.

Lo scorso dicembre, il Dipartimento regionale della Programmazione ha stabilito la ripartizione delle risorse finanziarie per le otto Aree Urbane Funzionali (FUA) della Sicilia. Queste comprendono le aree metropolitane di Palermo, Catania e Messina, oltre a quelle di Trapani, Ragusa, Siracusa, Caltanissetta e Gela, riconosciute dalla Regione come “Autorità urbane” per l’attuazione delle strategie territoriali e la selezione degli interventi da finanziare con il Programma Regionale FESR 2021/2027. L’ammontare complessivo dei fondi disponibili è di 647,8 milioni di euro, con ulteriori somme accantonate.

L’Area Urbana Funzionale è un modello di cooperazione tra enti locali volto a ottimizzare l’impiego dei fondi europei della programmazione 2021-2027. La strategia della FUA di Messina si articola su tre assi principali:

  1. Innovazione e competitività: promozione della ricerca collaborativa, sviluppo del tessuto produttivo e sinergia tra gli attori dell’innovazione.
  2. Attrattività e vivibilità: interventi di rigenerazione urbana, potenziamento dei sistemi di accoglienza turistica, accessibilità ai siti di interesse, riqualificazione del patrimonio storico e culturale, sviluppo di infrastrutture verdi e misure per migliorare la qualità della vita.
  3. Transizione ecologica e digitale: potenziamento del trasporto pubblico locale, miglioramento della logistica e dell’intermodalità, riduzione dei consumi energetici pubblici, ottimizzazione del servizio idrico, riduzione dei rifiuti e incremento della raccolta differenziata.

Con questo approccio, la Regione Siciliana punta a rendere le città più moderne, sostenibili e competitive, in linea con gli obiettivi europei di sviluppo territoriale e ambientale.