Inizia la Demolizione per l’I-Hub: Messina Abbraccia l’Innovazione e l’Open Innovation nel Sud Italia [FOTO]
Oggi, giovedì 14 settembre, ha segnato l’inizio di un’importante fase di trasformazione per la città di Messina, con l’avvio dei lavori di demolizione delle tre strutture iconiche: gli ex Magazzini Generali, i Silos Granai e il Mercato Ittico. Questi lavori segnano il punto di partenza per la creazione dell’I-Hub, un Parco scientifico finanziato dal Pon Metro, che rappresenterà un faro di innovazione per la città e l’intera regione.
La cerimonia di avvio dei lavori è stata presenziata dal sindaco Federico Basile, che ha voluto dare il primo simbolico colpo di mazza, dal vicesindaco Salvatore Mondello, dagli assessori comunali, dal direttore generale Salvo Puccio, dai presidenti delle Partecipate comunali e dai rappresentanti della ditta aggiudicataria dell’appalto, il Consorzio Stabile Real Italy Scarl di Vicenza.
Un ospite speciale di questo momento storico è stato il deputato regionale Cateno De Luca, anche sindaco di Taormina, che nel 2019 aveva dichiarato l’inizio del “I-Hub dello Stretto”. Nel 2020, l’Agenzia nazionale di Coesione ha stanziato 74 milioni 767 mila euro per sostenere il progetto Innovation Hub, presentato dal Comune di Messina in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina.
Il sindaco Basile ha sottolineato l’importanza di questo passo avanti per la città, evidenziando la continuità nella visione strategica di sviluppo iniziata sotto l’amministrazione De Luca. L’obiettivo principale dell’I-Hub è promuovere l’innovazione tecnologica e offrire soluzioni intelligenti per migliorare la gestione dei servizi urbani e delle imprese locali, in stretta collaborazione con l’Università.
Cateno De Luca ha enfatizzato l’importanza dell’I-Hub come incubatore per aziende digitali e come opportunità per Messina di emergere nel panorama dell’economia digitale. Ha annunciato con entusiasmo l’inizio del Sud Innovation Summit, un evento di portata internazionale che attirerà figure di spicco nel campo dell’innovazione digitale, contribuendo così al progresso della città e del Meridione in generale.
Il vicesindaco Mondello ha evidenziato l’attenzione per l’efficienza energetica e i principi green nell’edificazione del nuovo I-Hub, che mira a diventare il centro nevralgico della città, accessibile per scopi di lavoro, studio o semplici incontri, con un collegamento efficiente ai servizi di trasporto pubblico locale e interregionale.
Il direttore generale Puccio ha annunciato una serie di progetti volti a promuovere l’innovazione e la digitalizzazione nella città, con l’obiettivo di attirare risorse economiche e intellettuali per posizionare Messina al centro della trasformazione digitale nel Sud Italia.
In sintesi, l’avvio dei lavori per la creazione dell’I-Hub rappresenta un passo significativo per Messina e il suo futuro, offrendo opportunità di sviluppo economico, innovazione tecnologica e crescita culturale per la comunità messinese e la regione circostante. Questo progetto ambizioso promette di trasformare la città in un polo di eccellenza nell’ambito della digitalizzazione e dell’innovazione nel Meridione italiano.