“Insieme, a cena con gli Ambasciatori del Gusto” al Grand Hotel San Pietro di Taormina [FOTO]

Nella serata di ieri si è svolta, nella splendida cornice del Grand Hotel San Pietro di Taormina, il prestigioso 5 stelle lusso del gruppo Lindbergh Hotels & Resorts appena ristrutturato e situato all’interno di una villa del ‘900 e con un affaccio diretto sul Mar Ionio, la serata che ha visto cinque Ambasciatori del Gusto siciliani proporre un menù che si ispira ai sapori tipici della nostra terra e che valorizza il vasto patrimonio enogastronomico di questa regione. Presente per l’occasione Nardo Filippetti, fondatore del Gruppo alberghiero Lindbergh Hotels & Resorts che attualmente detiene 7 strutture di proprietà tra Sicilia, Sardegna, Marche, Emilia Romagna e Umbria, al suo fianco il Direttore della struttura di Taormina Piero Benigni.

I cinque chef, che rappresentano un punto di riferimento della cucina siciliana, hanno offerto ai commensali un viaggio tra sapori e profumi di questa terra, primo fra tutti Luca Miuccio, Executive Chef del Giardino degli Ulivi, il ristorante del Grand Hotel San Pietro. Particolarmente devoto alla sua terra natia, Miuccio propone un tipo di cucina che miri a esaltare la cultura siciliana regalando così un’esperienza indimenticabile; attraverso un gioco di consistenze e materie prime di qualità e di stagione, che ha proposto: Risotto ai tenerumi, limone candito, formaggio caprino e gambero rosso.
Insieme a lui ci saranno anche, lo chef Pasquale Caliri, ristorante Marina del Nettuno Yatching Club di Messina, che ha proposto: Cannolo, tuma, mostarda di fichi, speck croccante, crema di ricci di mare su crumbie di formaggio pecorino e nero di seppia, chef Gianni Giardina, macellaio e vicepresidente della Nazionale Italiana Macellai, che ha proposto: Pane nero con Pulled Pork, il bakery chef, Francesco Arena, Panificio Arena di Messina, che con le sue specialità: Pane, grissini, focaccia, paninetti ai grani antichi e focaccia messinese ha permesso agli ospiti di conoscere le specialità da forno della cucina peloritana, il pastry chef Lillo Freni, Pasticceria Freni di Messina, che ha proposto: Cannoli e cassata siciliana. A completare l’offerta, Taurmè, azienda siciliana nata nel 2017 impegna nella diffusione e distribuzione di prodotti locali che, per l’occasione, ha coinvolto sei aziende vinicole del mondo siciliano presenti in sei isole beverage; gli ospiti hanno potuto così vivere una vera e propria full immersion itinerante.