25 Marzo 2025 - 20:35

Intelligenza Artificiale: Alleata o Minaccia? Riflessioni tra Etica, Società e Informazione. Corso Formativo il 15 Maggio a Messina

L’intelligenza artificiale (IA) rappresenta un doppio binario nel campo dell’informazione: da un lato, offre strumenti avanzati per raccogliere e analizzare dati, creare contenuti personalizzati e monitorare fonti e notizie false; dall’altro, solleva dubbi etici e sociali riguardo alla privacy, alla libertà di espressione e al futuro del lavoro giornalistico.

Questo paradosso sarà al centro del corso formativo organizzato dall’Ordine Regionale di Sicilia il 15 maggio prossimo, un evento valido per il conseguimento di 6 crediti formativi. Il focus sarà: “Intelligenza Artificiale tra Etica, Società e Informazione: Comprendere i Rischi e Trasformarli in Opportunità per Migliorare il Lavoro Giornalistico”.

I relatori, esperti nei rispettivi campi, offriranno una panoramica approfondita su questo tema dibattuto. Tra di essi, Francesco Pira, giornalista e professore associato di sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università di Messina; Andrea Bulgarelli, giornalista e comunicatore nonché consigliere nazionale di Figec Cisal; il teologo monsignor Ettore Malnati; la professoressa associata di Informatica dell’Università di Messina, Maria Fazio; e Tiziana Caruso, consigliera dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia.

La moderazione dell’evento sarà affidata a Graziella Lombardo, giornalista di MessinaToday e consigliere nazionale della Figec Cisal.

L’incontro si terrà presso l’Aula Cannizzaro dell’Università di Messina, in Piazza Pugliatti 1, dalle ore 15:30. La partecipazione al corso consente di ottenere sei crediti formativi, contribuendo così alla crescita e all’aggiornamento professionale nel settore dell’informazione.