17 Gennaio 2025 - 08:44

“Lo Schiaccianoci” un classico natalizio tra tradizione e modernità al Teatro Vittorio Emanuele

La stagione del Teatro Vittorio Emanuele prosegue con uno dei simboli per eccellenza della tradizione natalizia: Lo Schiaccianoci. Dopo anni di rappresentazioni firmate da Mario Piazza, nella stagione 2017/2018 il Balletto di Roma ha dato vita a una nuova versione del celebre balletto, con coreografie di Massimiliano Volpini, musiche di P.I. Čajkovskij, scene e costumi di Erika Carretta. Per il 2023, questa produzione è stata riallestita con un cast rinnovato.

La reinterpretazione di Volpini offre una prospettiva innovativa e attuale, affrontando temi profondi e universali. L’ambientazione del primo atto, originariamente collocata nella festosa Casa Stahlbaum, si trasforma in una periferia metropolitana immaginaria abitata da senzatetto. Un imponente muro divide questa zona dal centro della città, evocando un chiaro simbolismo sociale. Qui, Babbo Natale diventa un enigmatico benefattore del quartiere, mentre lo Schiaccianoci, suo dono più ambito, incarna il riscatto sociale: l’eroe capace di superare le barriere della povertà e accedere al mondo delle meraviglie.

Nel secondo atto, il balletto ritrova le ambientazioni e i personaggi tradizionali, immergendo gli spettatori in un viaggio attraverso le danze del mondo, accompagnati da figure eccentriche. Dalle crepe e graffiti della scena urbana si passa a un luogo magico, sospeso nel tempo. Tuttavia, il contrasto tra realtà e sogno offre una riflessione poetica sulla complessità della società contemporanea.

La coreografia dinamica e moderna di Volpini è arricchita dalla straordinaria partecipazione di Carola Puddu nel ruolo della Fata Confetto e dalle incursioni di urban dance curate da Kevin Castillo. Pur riducendo lo sfarzo tradizionale, questa versione conserva un forte impatto emotivo, rispettando il repertorio originale ma presentandolo con un’energia fresca e innovativa.

Lo Schiaccianoci andrà in scena stasera alle ore 21, con replica domani alla stessa ora. La rappresentazione vedrà protagonisti il Balletto di Roma e l’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele, diretta dal maestro Giuseppe Ratti.