28 Aprile 2025 - 21:27

MEdoc, terza edizione: focus e rassegna di AIS Sicilia sulle DOC del Messinese

L’Associazione Italiana Sommelier Sicilia rinnova l’appuntamento con MEdoc, la rassegna dedicata alle denominazioni d’origine del Messinese, che si terrà il 22 e 23 marzo presso la Sala Consulta della Camera di Commercio di Messina. L’evento metterà in risalto le DOC Malvasia delle Lipari, Mamertino e Faro, attraverso convegni, masterclass, degustazioni guidate, una cena tematica e un contest enologico riservato ai soci degustatori ufficiali.

Un evento consolidato per la valorizzazione del territorio

Dopo il recente successo della “Guida Vini AIS” della regione, AIS Sicilia riparte con la terza edizione di MEdoc, un evento che lo scorso anno ha registrato un’ampia partecipazione. L’obiettivo è promuovere il patrimonio vitivinicolo del Messinese, un’area unica per storia, tradizione e caratteristiche territoriali. Grazie al patrocinio della Città Metropolitana e del Comune di Messina, e alla collaborazione con il GAL Taormina Peloritani Terre dei Miti e della Bellezza, l’iniziativa si conferma un punto di riferimento per la valorizzazione delle tre DOC messinesi.

Secondo Gioele Micali, responsabile regionale eventi AIS Sicilia, MEdoc rappresenta un’opportunità di crescita per le aziende del territorio, favorite dalla sinergia con le istituzioni. Il programma include un convegno di apertura e tre masterclass comparative che confronteranno i vini messinesi con altre realtà nazionali, contribuendo alla crescita del settore.

Un viaggio tra storia, mito e tradizione

Le DOC protagoniste di MEdoc si inseriscono in un contesto di grande fascino storico e culturale. Il Mamertino, citato da Plinio il Vecchio e apprezzato da Giulio Cesare, ha origini antichissime risalenti al 289 a.C. La Malvasia delle Lipari, introdotta dai Veneti nelle isole Eolie già colonizzate dai Greci, ha conquistato i mercati inglesi in epoca napoleonica. Infine, il Faro deve il suo nome ai Pharii, antichi abitanti greci che contribuirono allo sviluppo della viticoltura locale.

Programma della manifestazione

Sabato 22 marzo

  • Ore 10:30-15:30 – Sala Consulta: Commissione d’assaggio per il concorso enologico MEdoc (evento riservato ai degustatori ufficiali AIS Sicilia).
  • Ore 17:30 – Sala Consulta: Talk “La viticoltura eroica a Messina” con la partecipazione di rappresentanti dei Consorzi di Tutela delle DOC Faro, Mamertino e Malvasia delle Lipari, AIS Italia, AIS Sicilia e CERVIM.
  • Ore 20:00 – Ristorante La Corte dei Mari: Cena tematica con le eccellenze enogastronomiche del Messinese.

Domenica 23 marzo

  • Ore 10:30 – Sala Borsa: Apertura banchi d’assaggio delle aziende produttrici.
  • Ore 11:00 – Sala Consulta: Prima masterclass “La cerniera dello Stretto ed il bottone del Sud Italia”, confronto tra Aglianico e Nocera.
  • Ore 14:00 – Sala Consulta: Seconda masterclass “Rossi d’a…mare”, confronto tra la DOC Faro e i vini del Conero.
  • Ore 17:00 – Sala Consulta: Terza masterclass “Malvasie d’Italia”, degustazione comparativa tra dieci Malvasie italiane.
  • Ore 19:00 – Sala Borsa: Premiazione dei vini vincitori del concorso enologico MEdoc e buffet con degustazione di prodotti tipici.
  • Ore 19:30 – Sala Borsa: Chiusura della manifestazione con i saluti istituzionali.

MEdoc si conferma un appuntamento imprescindibile per gli appassionati di vino e gli operatori del settore, offrendo un’occasione unica per scoprire e approfondire le eccellenze vitivinicole del Messinese.