Messina Abbraccia il Futuro: Le Nuove Pensiline Smart di ATM Rivoluzionano la Mobilità Urbana [FOTO]

Atm Spa, in collaborazione con il Comune di Messina, ha inaugurato un progetto innovativo che segna l’inizio dell’era delle pensiline smart nella città. Queste moderne strutture, inaugurate oggi, mercoledì 24 aprile, in due fermate principali, piazza Unione Europea e del Rettorato, sono progettate per potenziare il servizio di infomobilità. In totale, saranno installate 45 pensiline in punti strategici come piazza Cairoli, il Teatro Vittorio Emanuele, il Museo regionale, Villa Dante, Villa Mazzini e la Cittadella universitaria.
Questo progetto, finanziato dal PON Città Metropolitane 2014-2020, mira a coniugare l’innovazione tecnologica con la sostenibilità e il design italiano. Le nuove pensiline sono dotate di display elettronici o QR Code per fornire informazioni in tempo reale agli utenti, oltre a caricabatterie wireless per smartphone e iPad e connessione Wi-Fi. Grazie a un sistema fotovoltaico, queste strutture sono a impatto energetico zero e sono anche cardioprotette, seguendo gli standard di sicurezza di Atm Spa.
Il design delle pensiline, curato da Pininfarina, non solo unisce funzionalità ed estetica, ma promuove anche lo stile di vita italiano nel mondo.
Il sindaco Basile ha espresso orgoglio per queste nuove aggiunte all’arredo urbano, sottolineando l’impegno dell’amministrazione nell’offrire servizi all’avanguardia per migliorare la vita cittadina e turistica.
Il vicesindaco Mondello ha evidenziato come questo progetto realizzi l’idea di una Messina moderna ed europea, supportata da una programmazione strategica orientata verso la mobilità intelligente e l’innovazione.
Il presidente Campagna di Atm Spa ha sottolineato l’importanza di questo progetto nel migliorare il servizio di infomobilità per gli utenti, offrendo soluzioni innovative e utili. Queste pensiline rappresentano un passo significativo verso una Messina più moderna e accogliente, offrendo riparo dagli agenti atmosferici, informazioni sul servizio di trasporto e la possibilità di ricaricare dispositivi elettronici gratuitamente mentre si attende il bus. Questo progetto testimonia i grandi progressi raggiunti da Atm Spa in pochi anni, trasformando la città e rendendo l’infomobilità una realtà concreta.