28 Aprile 2025 - 20:21

Messina: Al via i lavori di riqualificazione della tranvia

Da oggi partono ufficialmente i lavori di riqualificazione della tranvia di Messina, un progetto ambizioso che mira a rendere il servizio di trasporto pubblico più moderno, efficiente e sicuro. Gli interventi interesseranno l’intera tratta, con il rinnovamento delle infrastrutture, l’installazione di nuove tecnologie e il miglioramento delle fermate e delle aree pedonali adiacenti.

Modifiche alla viabilità: attivate le navette sostitutive

Per ridurre al minimo i disagi ai cittadini durante i lavori, l’ATM ha attivato un servizio di navette sostitutive operative dalle ore 6:00 alle 20:30. Le navette effettueranno un percorso circolare con fermate strategiche lungo il tragitto della tranvia, garantendo continuità negli spostamenti.

Il percorso delle navette sostitutive

Le navette seguiranno il seguente itinerario:

  • Partenza da Zir,
  • Via Vittorio Veneto,
  • Provinciale,
  • Villa Dante,
  • Via Catania,
  • Viale Europa,
  • Viale San Martino,
  • Via Santa Cecilia,
  • Via La Farina,
  • Stazione Centrale,
  • Cavallotti,
  • Via Cesare Battisti incrocio Via Tommaso Cannizzaro,
  • Ritorno verso lo Zir passando da Via Cesare Battisti, Via Santa Cecilia, Viale San Martino, Viale Europa, Via Catania e Provinciale.

Interventi previsti: un trasporto pubblico più efficiente

La presidente di ATM, Carla Grillo, ha illustrato i dettagli dei lavori, che si articoleranno in diverse fasi:

  • Pulizia e sostituzione dei cavi: saranno rimossi circa 50 chilometri di cavi lungo tutta la tratta tranviaria e successivamente sostituiti con nuove infrastrutture tecnologiche più moderne.
  • Lavori idraulici in Viale della Libertà: interventi mirati a risolvere il problema dell’accumulo di acque piovane, migliorando la sicurezza della viabilità in caso di forti precipitazioni.
  • Sostituzione completa dei binari da Giostra ad Annunziata: l’intero tratto vedrà l’installazione di nuove rotaie, garantendo maggiore stabilità e sicurezza per il passaggio dei tram.

Riqualificazione urbana: nuove pavimentazioni e arredi

Il progetto di riqualificazione non si limita al solo trasporto, ma punta anche al miglioramento dell’arredo urbano e della vivibilità degli spazi pubblici:

  • Viale San Martino: dalla prima settimana di aprile inizieranno i lavori per la realizzazione di una nuova pavimentazione che trasformerà l’area in una vera e propria isola pedonale.
  • Piazza della Repubblica: gli interventi previsti per il 2026 prevedono l’eliminazione del giro interno alla fontana, permettendo il passaggio diretto tra Via La Farina e Via I Settembre. Questo accorgimento consentirà di risparmiare circa tre minuti nei tempi di percorrenza della tranvia.

Tecnologia e innovazione: semafori intelligenti e nuove fermate

Una delle principali innovazioni previste è l’installazione di semafori intelligenti lungo tutto il percorso. Questo sistema permetterà di ottimizzare i tempi di percorrenza della tranvia, riducendoli di circa dieci minuti: il tragitto completo passerà dagli attuali 40 minuti a soli 30.

Ulteriori interventi riguarderanno:

  • Automazione degli scambi: gli scambi non saranno più manuali, ma completamente automatizzati, garantendo maggiore fluidità al traffico tranviario.
  • Nuove fermate: saranno rinnovate le 34 fermate esistenti, 17 per ogni direzione, con l’installazione di moderne strutture dotate di sistemi di infomobilità.

Un servizio pubblico potenziato: più tram e nuovi autisti

Il direttore generale del Comune di Messina, Salvo Puccio, ha dichiarato che l’obiettivo dell’amministrazione è quello di rendere il servizio tranviario più efficiente e sostenibile. “La linea tranviaria tornerà più performante che mai, con miglioramenti non solo in superficie, grazie ai semafori intelligenti, ma anche nelle infrastrutture sotterranee, come la canalizzazione delle acque in Viale della Libertà. Inoltre, ci saranno interventi sull’arredo urbano, in particolare in Piazza della Repubblica e Viale San Martino”.

Per migliorare ulteriormente il servizio, verranno introdotti nuovi autisti e potenziato il parco mezzi. “Preferiremmo avere nuovi tram – prosegue Puccio – e stiamo cercando finanziamenti nel ciclo 2021-2027 per acquistare nuove vetture. I messinesi apprezzano il tram, anche perché la sede dedicata consente un viaggio più rapido rispetto alle linee autobus. Aumentare il numero di mezzi a disposizione sarà una priorità”.

Messina guarda al futuro

Con questi interventi, la città di Messina punta a migliorare significativamente la qualità del trasporto pubblico, offrendo un servizio più veloce, efficiente e sicuro. La riqualificazione della tranvia non solo modernizzerà l’infrastruttura esistente, ma contribuirà anche a valorizzare il contesto urbano, rendendo Messina una città più sostenibile e all’avanguardia nel settore della mobilità pubblica.