28 Aprile 2025 - 20:18

Messina, alberi abbattuti sul Viale Giostra, Basile: “Ne abbiamo già piantati il triplo”

Stamattina, durante una conferenza stampa a Palazzo Zanca, l’amministrazione comunale ha presentato un’innovativa piattaforma online che consentirà ai cittadini di monitorare in tempo reale lo stato del verde urbano. Il progetto, promosso da Messina Servizi, risponde alle critiche sui recenti abbattimenti di alberi sul Viale Giostra, durante i lavori per la creazione di un nuovo parcheggio di interscambio cittadino, e fornisce una panoramica chiara sulle attività di piantumazione e manutenzione in corso. Il sindaco Federico Basile ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, che rappresenta un cambiamento strutturale nella gestione del verde pubblico.

Una Piattaforma per il Verde Pubblico

Il sindaco Basile ha dichiarato: “Lanciamo oggi la nuova piattaforma di Messina Servizi, che permetterà ai cittadini di consultare la mappatura del verde pubblico, delle ville, delle aree verdi e dei parchi giochi. Questo lavoro, già avviato anni fa, ha portato la nostra città a migliorare la gestione del verde, come riconosciuto anche da Legambiente. Dal 2018, abbiamo pianificato investimenti per oltre 10 milioni di euro, già in parte realizzati. Dal 2021, abbiamo abbattuto per cause oggettive e sostituito 392 alberi, piantumandone 1.127, con un rapporto di 3,24. Inoltre, grazie al progetto ForestaMe, sono stati piantati altri 1.559 alberi, portando il rapporto oltre 6. A Pezzolo, nel sito di Burgensatico, abbiamo avviato un rimboschimento con 42mila alberi già piantati e altri 35mila in programma. La cura del verde e il censimento degli spazi sono ora affrontati in maniera strutturale”.

Sostituzione degli Alberi della Circonvallazione

Un discorso a parte riguarda i pini dal viale Italia alla Panoramica. Basile ha spiegato: “Abbiamo stanziato oltre 4 milioni di euro per la rimozione e la piantumazione di alberi più adatti al contesto urbano, per evitare problemi ai sottoservizi. Tuttavia, l’intervento definitivo sarà deciso dopo le analisi attualmente in corso. Il gestionale entrerà in funzione da aprile”.

Il Censimento degli Alberi

La presidente di Messina Servizi, Maria Grazia Interdonato, ha aggiunto: “Il censimento del verde urbano è iniziato nel marzo 2021. Ogni albero ha una scheda dedicata all’interno del gestionale, che i cittadini potranno consultare per verificare la presenza di alberi, giochi e arredo urbano. Saranno disponibili anche i dati sull’abbattimento della CO2 e la possibilità di segnalazioni”.

Monitoraggio delle Classi di Rischio

Interdonato ha chiarito: “Abbiamo già sostituito gli alberi in classe D, come quelli di viale Giostra, e continueremo a monitorare quelli in classe C, che attualmente rappresentano circa il 35-40% del totale. Alcuni alberi possono retrocedere a una categoria inferiore con opportuni interventi di consolidamento”.

Un Piano Decennale per la Sicurezza

L’assessore Massimo Minutoli ha ripercorso le tappe della messa in sicurezza del verde urbano: “Dal nostro insediamento nel 2018, abbiamo subito stanziato 600mila euro per affrontare le emergenze. Nel tempo, abbiamo speso 3,5 milioni di euro per abbattere 121 alberi e piantumarne 240. Il nostro obiettivo è garantire la sicurezza e rigenerare il verde cittadino. Abbiamo seguito le linee guida sulla pericolosità e vulnerabilità degli alberi, affinando gli interventi di sostituzione. La gestione del verde ora è un’attività strutturata e continua”.

Grazie a queste misure, Messina sta diventando un modello per la gestione del verde urbano, garantendo un ambiente più sicuro e sostenibile per i cittadini.