17 Marzo 2025 - 22:22

Messina, Blitz della Polizia: Mano Dura Contro la Devianza Giovanile e il Crimine Organizzato

Nell’ambito delle iniziative di contrasto al fenomeno della criminalità giovanile, dal 20 al 23 febbraio scorso, in diverse province italiane, tra cui Messina, si è svolta un’operazione ad alto impatto investigativo, coordinata dal Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato.

I servizi predisposti rientrano nelle strategie volute dal Questore Annino Gargano per il capoluogo e la provincia, con l’obiettivo di intensificare i controlli nei luoghi di aggregazione giovanile, al fine di prevenire reati contro la persona, il patrimonio e il traffico di sostanze stupefacenti.

A Messina, l’operazione ha visto l’impiego della Squadra Mobile, con il supporto delle Volanti e del Reparto Prevenzione Crimine – Sicilia Orientale. Gli agenti hanno concentrato le attività di controllo nei principali luoghi di ritrovo giovanile, tra cui Piazza Cairoli, Piazza del Popolo e Piazza Unione Europea, oltre che nei rioni Giostra, Camaro e Villaggio Aldisio.

Durante l’operazione, la Polizia di Stato ha effettuato numerosi posti di controllo, che hanno portato ai seguenti risultati:

  • 7 sanzioni elevate ai sensi del Codice della Strada;
  • 3 sequestri amministrativi di veicoli;
  • 3 carte di circolazione ritirate;
  • 321 persone controllate, tra cui 21 soggetti sottoposti agli arresti domiciliari;
  • 178 veicoli sottoposti a verifica.

Inoltre, sono state eseguite diverse perquisizioni, che hanno portato alla denuncia di un uomo trovato in possesso di 13 grammi di cannabinoidi. Sono state elevate 4 sanzioni amministrative per detenzione di sostanze stupefacenti, tra cui crack, cocaina e hashish, nei confronti di altrettanti soggetti segnalati come assuntori all’Autorità Amministrativa competente.

L’operazione rientra in un più ampio piano di sicurezza nazionale volto a contrastare il fenomeno della devianza giovanile e i contesti criminali ad essa connessi, attraverso un’attenta attività di prevenzione e repressione dei reati, per garantire maggiore sicurezza alla collettività.