18 Marzo 2025 - 18:51

Messina, cedimento sulla Statale 113: Litoranea tirrenica interrotta all’altezza di San Saba

Un cedimento strutturale lungo la strada statale 113 Dir, all’altezza del villaggio di San Saba, ha provocato l’interruzione totale della viabilità sulla Litoranea tirrenica. Il crollo ha interessato il tratto che sostiene il piccolo ponte Mella, compromettendo la stabilità dell’infrastruttura.

Le intense piogge degli ultimi giorni hanno causato il cedimento del terreno sottostante la carreggiata, rendendo necessaria la chiusura immediata del tratto stradale da parte di Anas e prefettura, avvenuta nel primo pomeriggio.

Anas ha già avviato gli interventi di messa in sicurezza e ripristino, stimando un tempo di completamento tra i 20 e i 30 giorni, anche in base alle condizioni meteo previste nei prossimi giorni.

Nel frattempo, per raggiungere San Saba fino a contrada Corridore, è possibile utilizzare l’uscita di Villafranca e proseguire in direzione Messina. Per le zone oltre il ponte Mella, invece, le uniche alternative restano la statale 113 attraverso i colli Sarrizzo o la Litoranea passando da Mortelle.

Le dichiarazioni di Basile sulla chiusura della SS 113

Il Sindaco Basile ha reso noto quanto accaduto in merito alla chiusura della SS 113 nei pressi del ponte Mella, nel villaggio di San Saba. “Questa mattina, intorno alle 11:00, sono stato contattato telefonicamente da un funzionario ANAS, il quale mi ha informato della necessità di interdire la circolazione a causa di un cedimento della sede stradale, provocato dalle abbondanti piogge dello scorso fine settimana”, ha spiegato.

Pochi minuti dopo, alle 11:10, lo stesso funzionario ha avvisato anche il Direttore Generale del Comune di Messina, anticipando l’emissione di un’ordinanza di chiusura. Tuttavia, non sono stati forniti dettagli precisi sull’orario di attuazione del provvedimento né è stato avviato un confronto con le autorità locali per valutare possibili soluzioni alternative e ridurre i disagi. Sin da subito, infatti, era evidente che la chiusura sarebbe durata diversi giorni.

“Abbiamo atteso ulteriori chiarimenti, ma solo attraverso segnalazioni dirette dal luogo abbiamo avuto conferma dell’effettiva interdizione della strada. Questo è avvenuto senza che l’ordinanza fosse notificata al Comune di Messina o comunicata ufficialmente tramite i canali istituzionali”, ha sottolineato Basile.

Per questo motivo, il Sindaco ha immediatamente chiesto al Prefetto di Messina la convocazione di un tavolo tecnico per fare chiarezza sulla situazione e, soprattutto, definire i tempi di riapertura della strada. “L’ordinanza prevede un termine di 30 giorni per l’esecuzione dei lavori, una tempistica che non era stata preventivamente comunicata nella telefonata del mattino”, ha concluso Basile.