Messina, chiusa per lavori la scuola Cannizzaro Galatti, gli studenti trasferiti a Cristo Re

In prossimità del nuovo anno scolastico, il sindaco ha emesso un’ordinanza che dichiara la chiusura immediata della scuola “Cannizzaro – Galatti”. Sebbene questa decisione non sia stata improvvisa, essendo stata discussa per mesi, diventa ora ufficiale ed efficace.

La “Cannizzaro – Galatti” è una delle istituzioni scolastiche più antiche della città, con un’origine che risale al 1925 e all’ingegnere Galbo. Era anche una delle più affollate, contando fino a quest’anno 1042 studenti, rendendola uno dei più grandi istituti comprensivi della città, seconda solo al “Manzoni Dina e Clarenza” e seguita dall’Evemero. Con l’annuncio del suo futuro trasferimento all’inizio dell’anno scolastico in corso, le iscrizioni sono diminuite del 20%, portando a circa 850 studenti al via.

La scelta di emettere l’ordinanza proprio alla vigilia di Ferragosto è stata pianificata. L’attesa è stata per la formalizzazione dell’affitto di una nuova sede temporanea prima di procedere con la chiusura della scuola. Il sindaco Federico Basile ha spiegato che dall’inizio del prossimo anno scolastico gli studenti avranno una nuova sede presso il Cristo Re.

Anche la destinazione del trasferimento non è una novità. Il sindaco e il vice Salvatore Mondello hanno lavorato per offrire diverse opzioni alla scuola di via Giurba per minimizzare gli inconvenienti. Dapprima, l’attenzione si era concentrata sull’Istituto San Luigi, ma poi si è definitivamente orientata verso il Cristo Re, dove una parte degli studenti era stata già trasferita quando il primo piano della “Cannizzaro Galatti” è stato reso inaccessibile.

Questa ristrutturazione evidenzia l’impegno delle autorità locali nel garantire un ambiente educativo adeguato anche durante i periodi di cambiamenti strutturali. La nuova sede al Cristo Re segna un nuovo inizio nella storia della scuola e testimonia il costante sforzo per offrire un’istruzione di qualità ai giovani cittadini.