16 Gennaio 2025 - 23:43

Messina, Controlli Serrati della Polizia Stradale in Autostrada: Raffica di Sanzioni per il Mancato Utilizzo delle Cinture di Sicurezza

Nel corso di un operazione mirata della Polizia Stradake di Messina sono stati controllati 39 veicoli e sono state accertate oltre 45 violazioni, di cui 41 elevate per il mancato uso della cintura di sicurezza da parte del conducente, del passeggero anteriore e del passeggero posteriore. Inoltre, tre conducenti sono stati sanzionati per il trasporto di bambini senza utilizzare i sistemi di ritenuta previsti. Due veicoli sono stati sottoposti a sequestro per gravi irregolarità.

Per contrastare questi comportamenti e sensibilizzare gli utenti della strada, è stato predisposto un dispositivo mirato nella tratta autostradale A/18 Messina-Palermo, con l’ausilio del personale del Cas, presso l’Area di Servizio Divieto Nord. L’operazione, avvenuta ieri, ha visto l’impiego di diverse pattuglie della Polizia Stradale.

Il mancato uso delle cinture di sicurezza costituisce un comportamento molto rischioso nella circolazione stradale: se usate correttamente, esse riducono dell’80% la possibilità di morte o ferite gravi in caso di incidente.

Secondo una ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, solo il 63% dei conducenti rispetta l’obbligo di allacciare la cintura di sicurezza. Tuttavia, la situazione è ancora più preoccupante per i passeggeri posteriori, con una percentuale di utilizzo che non supera il 10%. Questo è dovuto sia alla mancata conoscenza dell’obbligo che all’errata percezione che i posti posteriori siano più sicuri in caso di incidente. Inoltre, molte persone ritengono, erroneamente, che nei brevi spostamenti non sia necessario indossare le cinture. Senza un’adeguata protezione, c’è il rischio di essere sbalzati fuori dal veicolo con conseguenze molto gravi. Particolare attenzione è stata dedicata anche al corretto trasporto dei bambini su seggiolini e adattatori, fino a un’altezza di 1,50 m.

L’obiettivo di queste iniziative è richiamare l’attenzione degli adulti sulla responsabilità e l’importanza di rispettare scrupolosamente la normativa vigente. Questi servizi verranno ripetuti nelle prossime settimane.