15 Giugno 2025 - 20:41

Messina e Reggio Calabria protagoniste con il FAI per la Giornata Mondiale della Biodiversità: passeggiate, eventi e scoperte nella natura

In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, che si celebra il 22 maggio, il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano propone un ricco calendario di appuntamenti per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della tutela della biodiversità. Nell’ambito della campagna #FAIbiodiversità, la Fondazione invita a partecipare alle Camminate nella biodiversità, una serie di speciali visite guidate, passeggiate nella natura, laboratori ed eventi esperienziali organizzati nei suoi Beni in tutta Italia, in programma nei fine settimana del 17-18 e 24-25 maggio 2025.

Un viaggio lento e consapevole alla scoperta della biodiversità che abita paesaggi naturali e agrari, giardini storici, parchi, boschi e zone umide. Occasioni uniche per osservare da vicino la vita che ci circonda, guidati da esperti e professionisti del settore, in una cornice di bellezza e conoscenza. L’obiettivo è duplice: far conoscere il patrimonio naturale spesso nascosto del nostro Paese e promuovere buone pratiche quotidiane per proteggerlo, in un momento storico in cui la biodiversità è più che mai minacciata.

Oltre alle visite nei Beni della Fondazione, la campagna coinvolgerà anche la rete di Delegazioni FAI attive in tutte le regioni italiane, che offriranno oltre 100 eventi locali tra percorsi tematici, passeggiate e approfondimenti condotti da specialisti del territorio.

Focus sullo Stretto: “Due sponde, una natura”

Tra gli eventi di punta, spicca l’iniziativa congiunta organizzata dalla Delegazione FAI di Messina e dalla Delegazione FAI di Reggio Calabria, che domenica 18 maggio 2025 propongono l’evento:

“Due sponde, una natura: ponti di biodiversità – Dialoghi tra scienza e poesia tra Messina e Reggio”, un suggestivo itinerario culturale e scientifico tra le due sponde dello Stretto.

Programma della giornata:

REGGIO CALABRIA

  • Ore 09:30Il Lungomare di Reggio Calabria: museo all’aperto tra natura e cultura
    A cura di Francesco Tassone, agronomo e poeta

  • Ore 11:00Parlando di agrumi… Il Bergamotto di Reggio Calabria nella pasticceria, con degustazione di gelato “stellato”
    A cura di Davide De Stefano, Maestro CONPAIT

MESSINA

  • Ore 16:00Fondazione Horcynus Orca: La Biodiversità Marina dello Stretto, un mondo da conoscere e proteggere
    A cura di Gioele Capillo, zoologo

  • Ore 17:00 – Visita al Museo “MACHO” – Museo di Arte Contemporanea Horcynus Orca

L’evento è a contributo libero per gli iscritti FAI e a partire da 3 euro per i non iscritti. Le spese di spostamento tra Sicilia e Calabria sono a carico dei partecipanti.

Prenotazioni obbligatorie al link: “Due sponde, una natura”