Messina guarda al futuro: il Sindaco Basile in Cina tra cultura, innovazione e cooperazione internazionale

Prosegue la missione istituzionale del Sindaco di Messina, Federico Basile, in Cina, dove la città dello Stretto è protagonista alla 21ª edizione della China (Shenzhen) International Cultural Industries Fair (ICIF), il più importante evento fieristico dedicato alle industrie culturali a livello globale.
La delegazione messinese, composta anche dagli assessori Enzo Caruso (Cultura) e Massimo Finocchiaro (Spettacolo), oltre a rappresentanti del Conservatorio Statale “Arcangelo Corelli”, sta promuovendo l’immagine di una Messina che guarda al futuro puntando su cultura, innovazione e relazioni internazionali.
Nel suo intervento ufficiale alla fiera, giovedì 22 maggio, il Sindaco Basile ha tracciato un ritratto di una città in piena trasformazione: “Messina è una città che accelera su più fronti: dalla rigenerazione urbana alla spinta tecnologica, dal turismo alla valorizzazione del territorio. Come Shenzhen, anche noi abbiamo una struttura complessa, con sei municipi che includono aree marine e montane, e ben 47 villaggi carichi di storia e identità”.
Basile ha sottolineato l’importanza della cultura come motore di sviluppo e come ponte tra popoli: “Parlare di cultura, territorio e produzioni locali significa costruire connessioni. Attraverso l’arte, la musica e l’enogastronomia possiamo creare sinergie reali. È con questo spirito che oggi siamo qui, a rappresentare una città millenaria come Messina, la città di Antonello, crocevia di culture e tradizioni”.
Nel corso della giornata è stato proiettato il video istituzionale della città, accolto con grande interesse dai partecipanti, tra rappresentanti istituzionali e operatori culturali. Il giorno precedente, mercoledì 21 maggio, la delegazione messinese ha fatto tappa nel distretto di Pingshan, una delle aree più dinamiche di Shenzhen, nota per l’eccellenza nei settori biomedicale e della meccatronica.
Qui la delegazione ha visitato il Polo Culturale, il Teatro, la Galleria d’Arte Moderna e la sede dell’associazione Vinci Cultura, che ha curato l’intera organizzazione della visita. L’associazione, ispirata al genio di Leonardo da Vinci e attiva nella promozione dello scambio culturale tra Italia e Cina, ha accolto ufficialmente gli ospiti italiani come delegazione d’onore.
Nel corso degli incontri sono stati avviati contatti istituzionali con Hu Gengxiang, Presidente del Distretto di Pingshan, Xu Xingjia, responsabile delle attività produttive, Li Jinghua, segretario del Partito per il settore culturale e turistico, e Wang Tianqi, fondatore di Vinci Cultura.
Protagonista della missione anche il Conservatorio “Corelli”, rappresentato dal Presidente Egidio Bernava Morante e dal Direttore Accademico Carmelo Crisafulli. Con circa 900 studenti e una solida vocazione internazionale, il Conservatorio ha rafforzato i rapporti con i principali istituti musicali cinesi, contribuendo alla promozione dell’eccellenza musicale messinese.
Con questa missione, Messina si propone come città aperta e dinamica, pronta a cogliere nuove opportunità di cooperazione internazionale attraverso la cultura, la formazione, la tecnologia e il dialogo tra istituzioni. La visita proseguirà anche nella giornata di domani, venerdì 23 maggio, con ulteriori incontri e attività mirate allo sviluppo di progetti comuni e alla costruzione di relazioni durature con il mondo cinese.