Messina, il Questore Adotta 10 avvisi orali, un Daspo sportivo e 4 fogli di via obbligatori

Nell’ambito delle iniziative per garantire l’ordine e la sicurezza pubblica, il Questore di Messina, Annino Gargano, ha adottato dieci avvisi orali, un Daspo sportivo e quattro fogli di via obbligatori con divieto di ritorno.
Avvisi Orali
Dopo un’approfondita istruttoria svolta dalla Divisione Anticrimine della Questura, sono stati emessi sette avvisi orali nei confronti di soggetti già noti alle forze dell’ordine, in quanto gravati da numerosi precedenti penali. Questi individui erano stati coinvolti, lo scorso novembre, in un’operazione della Squadra Mobile contro un’associazione a delinquere dedita al traffico di stupefacenti nel quartiere di Santa Lucia sopra Contesse.
Altri due avvisi orali sono stati disposti su proposta del Commissariato di S. Agata di Militello nei confronti di soggetti ritenuti socialmente pericolosi. Oltre ai precedenti penali, i due sono stati responsabili di numerosi furti di rame nei cimiteri delle province di Messina e Palermo, reati per i quali erano già stati sottoposti a misure cautelari.
Un ulteriore avviso orale è stato adottato su proposta della Compagnia Carabinieri “Messina Sud” nei confronti di un soggetto con precedenti penali e di polizia. Le sue condotte illecite, ritenute pericolose per la comunità, includevano attività criminose da cui traeva sostentamento economico.
Daspo Sportivo
Il Questore ha inoltre emesso un Daspo della durata di cinque anni nei confronti di un individuo che aveva ripetutamente violato un precedente divieto di accesso alle manifestazioni sportive. Nonostante un provvedimento restrittivo di due anni, il soggetto aveva assistito a due incontri del campionato “Under 13” maschile e di minibasket, invadendo il campo in entrambe le occasioni. Questo comportamento è stato ritenuto grave e potenzialmente in grado di generare disordini sugli spalti e in campo.
Fogli di Via Obbligatori
Il Questore ha infine adottato quattro fogli di via obbligatori nei confronti di altrettanti pregiudicati, le cui condotte hanno destato allarme sociale nel capoluogo e nella provincia.
- Due provvedimenti sono stati emessi, su segnalazione delle Volanti, contro due soggetti catanesi già destinatari di analoghi provvedimenti, ai quali è stato vietato il ritorno a Messina per un anno.
- Un foglio di via, su proposta del Commissariato di Patti, è stato disposto nei confronti di un cittadino tunisino con divieto di ritorno a Gioiosa Marea per un anno.
- Un ultimo provvedimento è stato adottato su proposta del Commissariato di Sant’Agata di Militello contro un altro soggetto catanese, già destinatario di misure simili, con divieto di ritorno nel comune per tre anni.
Tali misure rientrano nelle attività di prevenzione e contrasto della criminalità, volte a tutelare la sicurezza pubblica e garantire la serenità della comunità.