Messina: Incendi Devastano Zafferia, Altolia e Colli San Rizzo, Annullato il Pellegrinaggio a Dinnammare
Ieri è stata una giornata drammatica per i vigili del fuoco e gli uomini della Forestale di Messina, impegnati su diversi fronti a causa degli incendi boschivi. Le fiamme hanno colpito intensamente la zona sud della città, interessando i territori tra Zafferia, Altolia, Molino e Giampilieri, e si sono estese anche ai Colli Sar Rizzo e alle colline dei comuni vicini di Scaletta Zanclea e Itala.
Diversi incendi hanno interessato anche altri centri della provincia. Nel pomeriggio, si è temuto il peggio per due esplosioni avvenute sulle colline di San Filippo Superiore, che hanno provocato boati distintamente udibili dai residenti. Le cause di queste esplosioni sono ancora da accertare. Si ipotizza che possano essere state causate da una cabina elettrica di trasformazione surriscaldata a causa delle altissime temperature, o da una bombola esplosa. Si è verificato anche un breve blackout elettrico a causa di un distacco sulla linea di alta tensione. I vigili del fuoco hanno immediatamente chiesto l’intervento dei tecnici della società elettrica per il ripristino della linea, che è stata riattivata poco dopo. Non è chiaro se vi sia un legame tra i due episodi.
Nel frattempo, gli incendi nelle zone di campagna hanno tenuto con il fiato sospeso la popolazione. A Zafferia, le fiamme hanno minacciato una struttura che ospitava animali, costringendo all’allontanamento precauzionale di persone e animali, che sono potuti ritornare solo dopo che le fiamme sono state domate. I vigili del fuoco hanno lavorato senza sosta, sostenuti da canadair ed elicotteri, che hanno effettuato numerosi lanci di acqua per contenere gli incendi.
Un vasto incendio ha interessato anche contrada Ladro di San Filippo Superiore, richiedendo l’intervento di un canadair e di un elicottero. Le fiamme, che sono divampate fin dalla mattina, hanno interessato le colline di Molino, Altolia e Giampilieri. Per fronteggiare la situazione, sono intervenuti uomini della Forestale con due squadre e tre autobotti, supportati da un canadair e due elicotteri della Forestale, “Orso Bruno” e “Falco 10”. Nonostante gli sforzi, alcuni focolai erano ancora attivi nelle zone di Scaletta, San Filippo Superiore e Zafferia in serata.
A causa degli incendi che hanno coinvolto anche la zona dei Colli San Rizzo, è stato deciso di annullare il tradizionale pellegrinaggio notturno per portare il quadro della Madonna di Dinnammare. Per precauzione, si è optato per un percorso ridotto che va da Larderia Inferiore a San Biagio, con un momento di preghiera a Dinnammare previsto per questa mattina.