17 Gennaio 2025 - 08:54

Messina, la Cavalcata dei Re Magi torna in piazza Duomo lunedì 6 gennaio

Il giorno dell’Epifania, lunedì 6 gennaio, piazza Duomo accoglierà nuovamente “La Cavalcata dei Magi”, uno degli eventi più suggestivi legati alla tradizione natalizia. Il corteo, composto da pastori, paggi, palafrenieri e zampognari, accompagnerà i tre Re Magi – Gaspare, Melchiorre e Baldassarre – che giungeranno a cavallo per rendere omaggio al presepe.

La partenza è prevista alle ore 11.30 da piazza Unione Europea, con un percorso che si snoderà lungo le vie Consolato del Mare, Garibaldi, largo San Giacomo, San Giacomo e infine piazza Duomo. Qui il corteo arriverà in tempo per il suono dell’Ave Maria di mezzogiorno, momento simbolico e toccante che segnerà l’ingresso dei Magi nella piazza.

L’evento, che affonda le sue radici negli anni ’80, richiama il racconto evangelico del viaggio dei Re d’Oriente. Dopo una lunga interruzione, la Cavalcata era stata riproposta nel gennaio 2020, ma la pandemia aveva imposto una nuova pausa. Quest’anno, grazie alla collaborazione tra il Comune di Messina, le associazioni Tercio Viejo di Sicilia, “Gruppo Rievocazione Storica” di Mili San Pietro e “Cocchieri e Groom di Messina”, e il rettore della Basilica Cattedrale, padre Roberto Romeo, l’iniziativa torna finalmente a far rivivere questa tradizione.

“Si tratta di un evento che celebra uno degli aspetti più significativi legati alla nascita di Gesù – hanno sottolineato il sindaco Federico Basile e l’assessore al Turismo Enzo Caruso – e che, al contempo, arricchisce il panorama culturale e turistico della città. Sarà un’occasione unica per i cittadini e i visitatori che il 6 gennaio si troveranno in piazza Duomo, anche per ammirare il suggestivo movimento del Campanile al termine della Messa”.

La Cavalcata culminerà con l’omaggio dei Magi al presepe, allestito dagli studenti del liceo Seguenza e dalla Basilica Cattedrale presso la Galleria INPS, in piazza Immacolata di Marmo. Un momento di grande intensità spirituale e culturale, che unisce fede, tradizione e comunità.