Messina, la Settimana della Lingua Siciliana: Dal 27 novembre al 3 dicembre, un Appello alla Dignità Linguistica

Da una conferenza stampa presso lo Spazio Lilla dell’Associazione Culturale ARB il 22 novembre, prende il via una settimana intensiva dedicata al recupero della dignità della lingua siciliana. Un iniziativa pensata per sfidare i pregiudizi, esplorando le radici e le origini della lingua e celebrandone la bellezza attraverso arte, cultura, letteratura e musica.

L’Associazione Culturale ARB ha organizzato la Settimana della Lingua Siciliana, che si svolgerà dal 27 novembre al 3 dicembre, con ben 11 eventi programmati in diverse location cittadine, tra cui librerie come Feltrinelli Point e Mondadori BookStore, i licei Maurolico e La Farina, il Comprensivo Isole Eolie, la sede della ARB, Spazio Lilla, la Fondazione Albatros e Villa Cianciafara.

Il presidente di ARB, Davide Liotta, spiega che l’obiettivo principale dell’iniziativa è “accendere i riflettori su questo tema: la necessità di recuperare la dignità della lingua siciliana e superare i pregiudizi che ne inibiscono l’utilizzo”. La Settimana è il risultato diretto di una tavola rotonda sulla dignità della lingua siciliana tenutasi il 26 settembre scorso, durante la Giornata Europea delle Lingue.

Tra le questioni sollevate durante la tavola rotonda, si è dibattuto se il siciliano sia considerato una lingua di “serie B” rispetto all’italiano, o se rappresenti un ricco patrimonio linguistico e culturale di cui andare fieri. Nonostante l’Unesco riconosca il siciliano come lingua madre e lo collochi tra le lingue vulnerabili da tutelare, molti siciliani sembrano non percepire l’erosione della propria identità storica. La Legge regionale 9 del 2011 ha istituito l’insegnamento della lingua siciliana a scuola, ma la sua attuazione è rimasta in sospeso.

La Settimana della Lingua Siciliana è un passo concreto verso la valorizzazione di questa lingua, con una conferenza stampa prevista per il 22 novembre alle 10:30 presso lo Spazio Lilla, dove saranno presenti il presidente di ARB, Davide Liotta, rappresentanti delle realtà coinvolte e collegamenti da remoto con l’europarlamentare Ignazio Corrao, il dirigente Aurelio La Torre della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la dirigente Mirella Fanti dell’Istituto Comprensivo Isole Eolie.

L’evento sarà trasmesso e reso pubblico sul sito dell’associazione organizzatrice. La Settimana della Lingua Siciliana sarà un catalizzatore per nuovi contributi, anticipando un ulteriore passo: un convegno a Bruxelles sulla lingua siciliana il 7 dicembre prossimo. Il presidente Liotta sottolinea che gli obiettivi sono “politici ma non partitici” e l’evento avrà come media partner TODO MODO, che fornirà video e interviste durante le varie iniziative della settimana, con collegamenti da remoto con siciliani all’estero di seconda o terza generazione.