18 Marzo 2025 - 17:21

Messina modello di gestione rifiuti: presentata la seconda edizione di “65% e oltre”

Oggi, a Palazzo Zanca, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione dell’iniziativa “65% e oltre”, promossa da Messinaservizi Bene Comune. L’evento si propone di affrontare il tema della gestione dei rifiuti in Sicilia, evidenziando le migliori pratiche per il raggiungimento degli obiettivi europei in materia di riciclo. Alla conferenza hanno partecipato il sindaco di Messina, Federico Basile, l’assessore Nino Carreri, la presidente di Messinaservizi Bene Comune, Mariagrazia Interdonato, il direttore generale Michele Trimboli e i componenti del CdA della società. Inoltre, in collegamento remoto, hanno preso parte all’incontro il vice direttore generale di CONAI, Fabio Costarella, e il presidente di Utilitalia, Filippo Brandolini.

Durante l’intervento, il sindaco Basile ha sottolineato i progressi compiuti da Messina nella raccolta differenziata: “Un risultato che fino a pochi anni fa sembrava irraggiungibile. Oggi la città ha superato il 58% di raccolta differenziata nel 2024, diventando un modello per il Sud Italia.” Ha inoltre evidenziato come l’ottimizzazione della gestione rifiuti abbia portato a una riduzione della tassa Tari del 33%, grazie a una strategia efficace e all’impegno della comunità. Il sindaco ha poi posto l’accento sulla necessità di sviluppare impianti di riciclo locali, come l’impianto di Pace, per garantire una gestione più efficiente e sostenibile.

La presidente di Messinaservizi Bene Comune, Mariagrazia Interdonato, ha presentato il programma dell’evento, che si terrà il 20 e 21 febbraio 2025 nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca. La prima giornata sarà dedicata al confronto con i principali consorzi nazionali per discutere le direttive europee sul riciclo, mentre la seconda giornata vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, tra cui il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani. Sarà inoltre illustrato il protocollo d’intesa tra il Comune di Messina, CONAI, Messinaservizi e l’Università di Messina per avviare una campagna di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata all’interno dell’ateneo.

Il presidente di Utilitalia, Filippo Brandolini, ha lodato i risultati ottenuti da Messina, sottolineando l’importanza della raccolta differenziata per una gestione sostenibile dei rifiuti. Anche il vice direttore generale di CONAI, Fabio Costarella, ha evidenziato come la volontà politica e amministrativa siano state determinanti per il cambiamento, annunciando un progetto sperimentale con l’Università di Messina per migliorare la raccolta differenziata nell’ambito accademico.

La seconda edizione di “65% e oltre” rappresenta dunque un’importante occasione di confronto e crescita per la città di Messina, che continua a distinguersi come esempio virtuoso nella gestione dei rifiuti, con l’obiettivo di raggiungere il 65% di riciclo entro il 2035.