18 Gennaio 2025 - 09:14

Messina, Nuova Terapia Intensiva Coronarica Inaugurata al Policlinico “G. Martino” [FOTO]

Oggi è stato un giorno di importanza fondamentale per l’Azienda Ospedaliera Universitaria G. Martino di Messina, poiché è stata ufficialmente inaugurata la nuova Terapia Intensiva Coronarica (UTIC). Questo evento segna un ulteriore passo avanti nel processo di rinnovamento della Cardiologia presso l’ospedale, già avviato nei mesi precedenti con l’apertura della nuova UOSD di Cardiologia Interventistica, guidata dal Prof. Antonio Micari.

La nuova UTIC, diretta dal Prof. Gianluca Di Bella, rappresenta la terapia intensiva cardiologica più grande non solo della città di Messina, ma di tutta la Sicilia. Dotata di 12 posti letto monitorati e attrezzati con gli standard tecnologici più moderni ed efficienti, offre un ambiente progettato con cura per garantire un’assistenza di alta qualità e la massima sicurezza per i pazienti, preservando al contempo la loro riservatezza e il comfort degli operatori sanitari.

Tra le caratteristiche salienti dell’UTIC vi è la presenza di una stanza di degenza di isolamento a pressione negativa, dedicata ai pazienti affetti da malattie cardiache acute associate a problemi infettivi. L’unità si estende su una superficie di circa 500 metri quadrati e fa parte di un’area più ampia dedicata alle malattie cardiovascolari, che comprende anche posti letto per degenza ordinaria e day hospital.

Questo reparto si affianca alla cardiologia interventistica, che dispone di tecnologie all’avanguardia tra le più avanzate a livello europeo, insieme a spazi dedicati all’attività ambulatoria. La rettrice dell’Università di Messina, Prof.ssa Giovanna Spatari, ha sottolineato l’importanza della nuova UTIC come risorsa preziosa per offrire assistenza ai pazienti affetti da gravi patologie cardiache, nonché come spazio di formazione di alta qualità per gli specializzandi.

Il manager dell’AOU G. Martino, Dott. Giorgio Giulio Santonocito, ha evidenziato il ruolo chiave della nuova UTIC nella strategia di rilancio dell’azienda, rispondendo alle esigenze assistenziali di un vasto territorio e fungendo da polo di eccellenza per la didattica e la ricerca.

Infine, il direttore dell’UTIC, Dott. Gianluca Di Bella, ha espresso gratitudine per il sostegno ricevuto nella realizzazione di questo importante risultato, riconoscendo il contributo dell’ufficio tecnico, del manager Santonocito e dell’intera direzione aziendale.