16 Gennaio 2025 - 22:31

Messina, Operazione della Guardia Costiera: 22 tonnellate di pesce sequestrate, 17mila euro di sanzioni

Con l’arrivo delle festività natalizie, periodo di forte aumento della domanda di prodotti ittici, la Guardia Costiera di Messina ha avviato una campagna mirata di prevenzione e contrasto contro le irregolarità nel settore. Questa iniziativa, è stata condotta in conformità con le direttive del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto e della Direzione Marittima di Catania.

L’obiettivo principale è garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti ittici che finiscono sulle tavole italiane, tutelando al contempo l’ambiente marino e le risorse ittiche. La campagna mira anche a salvaguardare la concorrenza leale tra gli operatori del settore, prevenendo pratiche illegali che potrebbero distorcere il mercato.

Struttura dell’Operazione

Fase di Analisi
L’operazione si è sviluppata in due fasi principali. Nella prima fase, detta di “analisi”, è stato effettuato un monitoraggio dettagliato del territorio per individuare potenziali obiettivi di interesse.

Fase Operativa
Successivamente, è stata avviata la fase “operativa”, che ha previsto controlli mirati per contrastare le attività di pesca illegale, verificare il rispetto delle normative e garantire una filiera trasparente e sicura.

Obiettivi dell’Operazione

L’operazione si è concentrata sulla tutela del prodotto ittico italiano, scoraggiando pratiche illecite, comprese quelle informatizzate, che potrebbero ingannare i consumatori e compromettere l’integrità del mercato. Particolare attenzione è stata dedicata a:

  • Importazioni e commercializzazione di prodotti provenienti da Paesi terzi;
  • Cattura e vendita di specie non consentite;
  • Vendita di pescato senza informazioni obbligatorie sulla tracciabilità.

Questi comportamenti non solo riducono la qualità dei prodotti destinati alla vendita, ma danneggiano anche la concorrenza leale e la capacità dei cittadini di fare scelte consapevoli.

Strumenti e Risorse Impiegati

Il dispositivo operativo è stato coordinato a livello provinciale e ha coinvolto mezzi terrestri e navali, oltre a personale qualificato. Questa organizzazione ha permesso di effettuare controlli mirati, garantendo la sicurezza e la qualità dei prodotti ittici disponibili sul mercato. L’iniziativa valorizza il lavoro degli operatori onesti, promuovendo il prodotto “made in Italy”.

Risultati dell’Operazione

L’operazione ha prodotto risultati significativi:

  • 11 sanzioni amministrative per mancata tracciabilità del prodotto ittico;
  • 1 notizia di reato per frode in commercio;
  • 22 tonnellate di prodotto ittico sequestrato per assenza di tracciabilità;
  • Sanzioni pecuniarie per un totale di circa 17.000 euro.

Grazie a queste azioni, i cittadini potranno acquistare prodotti ittici sicuri e certificati, mentre gli operatori del settore che rispettano le normative potranno beneficiare di un mercato più equo e trasparente.