15 Giugno 2025 - 19:50

Messina, Piazza Duomo: Celebrato il 211° Anniversario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri [FOTO]

Si è tenuta questa mattina, nella suggestiva cornice di Piazza Duomo a Messina, la cerimonia per il 211° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri. L’evento, organizzato dal Comando Interregionale Carabinieri “Culqualber” e dal Comando Provinciale Carabinieri di Messina, ha visto una folta partecipazione di autorità civili, militari e religiose, oltre che della cittadinanza.

Presente il Generale di Corpo d’Armata Giovanni Truglio, Comandante Interregionale “Culqualber”, che ha presieduto la celebrazione affiancato dai Comandanti delle Legioni Carabinieri “Sicilia” e “Calabria”. Alla cerimonia hanno preso parte anche i rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, le sezioni locali dell’Associazione Nazionale Carabinieri e dell’Associazione Nazionale Forestali, con i rispettivi labari. Numerosa la presenza dei familiari dei Carabinieri caduti nell’adempimento del dovere, assistiti dall’O.N.A.O.M.A.C.

Grande attenzione è stata riservata ai più giovani, con oltre 120 alunni delle scuole primarie e secondarie messinesi (dagli istituti comprensivi “Pascoli–Crispi”, “Cannizzaro–Mazzini”, “Manzoni”, “Boer Verona Trento”) che hanno preso parte all’iniziativa. La loro presenza ha rappresentato simbolicamente il ponte tra l’Arma e le nuove generazioni, nell’ambito del percorso condiviso di promozione della cultura della legalità.

La cerimonia è iniziata con lo schieramento dei militari, tra cui la Fanfara del 12° Reggimento Carabinieri “Sicilia” e un battaglione di formazione composto da reparti territoriali e specializzati, che hanno sfilato indossando le diverse uniformi dell’Arma: dalla Grande Uniforme Speciale con lucerna e pennacchio dei frequentatori della Scuola Allievi Carabinieri di Reggio Calabria, a quelle operative degli Squadroni Eliportati Cacciatori impegnati nei territori più impervi di Sicilia e Calabria.

Dopo gli onori alla Bandiera d’Istituto della Scuola Allievi Carabinieri, sono stati letti il messaggio del Presidente della Repubblica e l’Ordine del Giorno del Comandante Generale. Il Colonnello Lucio Arcidiacono, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Messina, ha poi illustrato un bilancio dell’attività svolta nell’ultimo anno dalla Benemerita sul territorio provinciale.

Il Generale Truglio ha poi preso la parola per sottolineare l’impegno incessante dei Carabinieri nel contrasto alla criminalità organizzata e nella tutela delle fasce più vulnerabili della popolazione, ribadendo il valore essenziale del presidio capillare garantito dalle 700 Stazioni dislocate tra Sicilia e Calabria. Ha inoltre rivolto un sentito ringraziamento a tutti i militari per i risultati ottenuti, la professionalità e la dedizione dimostrate.

Nel corso della cerimonia sono stati conferiti numerosi encomi a Carabinieri distintisi per meriti di servizio, tra cui indagini complesse contro la criminalità organizzata, operazioni antidroga, arresti di latitanti, ma anche atti di eroismo compiuti fuori servizio. In particolare, sono stati assegnati:

  • Tre Encomi Solenni del Comandante Generale ai militari dei Comandi Provinciali di Messina, Reggio Calabria e Vibo Valentia, per importanti operazioni contro la ’ndrangheta e il traffico internazionale di stupefacenti;

  • Un Encomio Solenne del Comando Interregionale ai Carabinieri del Comando Provinciale di Catanzaro per un’indagine su traffici illeciti all’interno di un carcere;

  • Diversi Encomi Semplici a militari dei Comandi Provinciali di Palermo, Enna, Cosenza e Catania per attività investigative risolutive, tra cui l’identificazione dell’autore dell’omicidio di una studentessa universitaria e l’arresto di pericolosi criminali;

  • Un encomio è stato inoltre conferito a un Brigadiere libero dal servizio, Rosario Di Baia, che ha salvato la vita a un bambino colpito da un grave malore per strada a Lattarico (CS).

Al termine della cerimonia, cittadini e scolaresche hanno potuto visitare gli stand espositivi allestiti in piazza Duomo dai Carabinieri Forestali della Calabria e dal RIS di Messina. In esposizione anche i mezzi speciali in dotazione all’Arma, tra cui quelli dei nuclei radiomobili, dei Forestali e degli Squadroni Eliportati Cacciatori, suscitando curiosità e ammirazione tra i più giovani.

Un appuntamento che, anche quest’anno, ha rinsaldato il forte legame tra l’Arma e la collettività, celebrando i valori di legalità, vicinanza e servizio che da oltre due secoli ne contraddistinguono l’operato.