Messina, presentata la Prima Edizione della Festa delle Api a Palazzo Zanca
Oggi, a Palazzo Zanca, si è tenuta la conferenza stampa per la presentazione della prima edizione della Festa delle Api, evento patrocinato dal Comune di Messina. Presenti all’incontro il sindaco Federico Basile e l’assessore alla Pubblica Istruzione Pietro Currò. La festa, organizzata dalla Comunità Masci Messina 1 Il Faro e dalla Parrocchia S. Maria di Montalto, si svolgerà il 19 e il 27 maggio prossimi nel parco di Montalto.
L’iniziativa è sostenuta dal Comune di Messina, dalla Città Metropolitana di Messina, dal Comando del Corpo Forestale della Regione Siciliana (servizio 12 – Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Messina), dal Dipartimento dello Sviluppo Rurale e Territoriale (Servizio 13 Servizio per il Territorio di Messina), dal CESV Centro Servizi per il Volontariato Messina, dal Club per l’UNESCO di Messina, dal M.A.S.C.I. Regione Sicilia, dal Gruppo A.G.E.S.C.I. Messina 13 e dall’Associazione culturale Inside Messina. Parteciperanno all’evento anche le aziende di apicoltori La Deliziosa e L’Apicoltura in Città.
“Fin dalle scuole primarie,” ha dichiarato il sindaco Basile, “abbiamo sempre riconosciuto la laboriosità delle api e la loro importanza nel ciclo della produzione. Oggi, però, la situazione è cambiata, e questo non può che dispiacere. Ritengo che eventi come questo siano utili perché accendono i riflettori su un tema fondamentale e delicato.”
L’assessore Currò ha aggiunto: “L’Amministrazione comunale è molto sensibile a questo tema, che mi sta particolarmente a cuore per il mio rapporto diretto con la natura. Conosco bene l’importanza delle api nella produzione di miele, polline e pappa reale. Dobbiamo collegare questa realtà con il mondo della scuola, i bambini, le loro famiglie e i docenti, soprattutto in un periodo in cui le api stanno diminuendo a causa dei cambiamenti climatici, delle malattie e dell’uso eccessivo di fitofarmaci.”
I dettagli dell’evento sono stati illustrati dall’avvocato esperto di politiche sociali Silvana Paratore e da Carmelo Casano, portavoce della comunità Masci Messina 1 Il Faro. Tra gli intervenuti, anche il Magister della Comunità Letterio Brigandì, il parroco della Chiesa di Montalto Padre Lorenzo Campagna e i rappresentanti delle associazioni e degli enti pubblici patrocinanti.
La manifestazione mira a contribuire al raggiungimento dell’obiettivo 15.5 dell’Agenda 2030 dell’ONU, “Adottare misure urgenti e significative per ridurre il degrado degli habitat naturali, arrestare la perdita di biodiversità e proteggere e prevenire l’estinzione delle specie minacciate”, sensibilizzando nuove generazioni e adulti sull’importante ruolo delle api nell’ecosistema.