Messina, presentata la V edizione del Premio Adolfo Celi del C.I.R.S. [FOTO]
Grande attesa per la quinta edizione del Premio Adolfo Celi, organizzato dal C.I.R.S. con il patrocinio del Comune di Messina e dell’Assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo.
L’evento, presentato oggi nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, si terrà dal 27 al 29 giugno, coinvolgendo diverse sedi: l’Università di Messina, il Marina Yachting Club e l’Arena Cicciò del Palacultura. Quest’anno, il programma si arricchisce con eventi collaterali a Villa Cianciafara e al Cinema Lux.
Alla conferenza stampa sono intervenuti il sindaco Federico Basile, l’assessora regionale al Turismo Elvira Amata, l’assessore comunale ai Grandi Eventi Massimo Finocchiaro, la presidente del C.I.R.S. Maria Celeste Celi, il regista Christian Bisceglia, direttore artistico dell’evento, e il fumettista Lelio Bonaccorso, uno dei premiati di questa edizione. Maria Celeste Celi ha sottolineato l’importanza di promuovere la cultura della solidarietà, con particolare attenzione all’emancipazione femminile e al contrasto della violenza di genere. “Il nostro è un evento che promuove la cultura della solidarietà. Premiamo coloro che si impegnano come veri testimoni di solidarietà,” ha dichiarato.
Il ricavato della manifestazione sarà destinato ai progetti di inserimento sociale e lavorativo delle donne vittime di violenza ospitate dal C.I.R.S., con una rendicontazione trasparente.
Alla conferenza stampa, in collegamento web da Roma, hanno partecipato i figli di Adolfo Celi, Leonardo e Alexandra, il produttore televisivo e cinematografico Giannandrea Pecorelli, e altri protagonisti del Premio Adolfo Celi 2024.
Il programma della quinta edizione è ricco e variegato:
Il 27 giugno, alle 15.30, nell’Aula ex Chimica del plesso centrale dell’Università di Messina, si terrà l’evento formativo “Violenza di genere e linguaggio: quando le parole giuste fanno prevenzione”, moderato dalla giornalista Rai Antonella Gurrieri, con il riconoscimento di crediti formativi per i giornalisti.
Sempre il 27 giugno, alle 18.30, a Villa Cianciafara, ci sarà la presentazione del libro di Stefano Reali “Shakespeare AEnigma”, in collaborazione con l’Associazione culturale Cara Beltà. La presentazione sarà arricchita dalle letture di Alexandra Celi e moderata dalla giornalista Milena Romeo.
Il 28 giugno, al Marina del Nettuno Yachting Club, alle 18.30, si terrà la tavola rotonda “Messina set cinematografico: i luoghi, la storia e le prospettive di sviluppo”, seguita dalla premiazione della serie TV Rai “Mameli”, con i protagonisti Riccardo De Rinaldis e Amedeo Gullà. La serata si concluderà con un cocktail e musica dal vivo.
L’ultima giornata, il 29 giugno, inizierà alle 16.00 al Cinema Lux con la proiezione del film “L’alibi” di Adolfo Celi, seguita da una tavola rotonda con i registi Leonardo Celi, Jacopo Gassmann e Daniele Vicari, moderata dal critico cinematografico Nino Genovese.
Il gran galà solidale di attribuzione dei Premi Adolfo Celi si terrà alle 20.00 all’Arena Cicciò del Palacultura, condotto dai giornalisti Fabio Mazzeo e Marika Micalizzi. Verranno premiati registi, attori, produttori e altre personalità del mondo dello spettacolo e della cultura, tra cui Stefano Reali, Daniele Vicari, Jacopo Gassmann, Roberto Farnesi, Gloria Radulescu, Emanuel Caserio, Giannandrea Pecorelli, Margherita Aresti, Fausto Puglisi, Amy Pollicino, Ninni Panzera, Antonella Ferrara, Lelio Bonaccorso e l’Accademia il Sistina di Messina.
Il galà sarà arricchito da un medley di musical eseguito dall’Accademia il Sistina, con oltre 30 ballerini e cantanti in scena. Ci saranno anche esibizioni musicali a cura di Natale Munaò. Il pubblico potrà godere di un cocktail preparato dall’Associazione provinciale cuochi e pasticceri di Messina, presieduta dallo chef Paolo Romeo. Inoltre, verranno assegnati i “Premi solidarietà C.I.R.S.” alla Prefetta Cosima Di Stani, alla giornalista Rai Antonella Gurrieri e allo chef Paolo Romeo.