18 Marzo 2025 - 17:51

Messina, presentati i progetti di rigenerazione urbana di nove piazze cittadine

Messina continua il suo percorso di trasformazione urbana con il progetto “Messina Città Accessibile ed Inclusiva 2”, un’iniziativa volta a rendere la città più vivibile, inclusiva e sostenibile. Questa mattina, a Palazzo Zanca, si è tenuta una conferenza stampa alla presenza del sindaco Federico Basile, del vicesindaco Salvatore Mondello, degli assessori Massimiliano Minutoli e Massimo Finocchiaro e del Rup Concy Spagnolo. Nel corso dell’incontro sono stati presentati i dettagli degli interventi previsti, le fonti di finanziamento e il cronoprogramma delle opere.

Il programma rientra nel finanziamento del PN METRO PLUS E CITTÀ MEDIE SUD 2021-2027 e si pone in continuità con le azioni avviate tra il 2014 e il 2021. “L’Amministrazione, prima con il sindaco De Luca e oggi con me, prosegue il percorso di rigenerazione urbana con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita, valorizzare il patrimonio cittadino e promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale”, ha dichiarato il sindaco Basile.

Il piano prevede la riqualificazione di nove piazze e aree urbane strategiche:

Torre Faro (Stralcio 1) – lavori pubblicati oggi, aggiudicazione prevista tra maggio e giugno, consegna a settembre;

Santa Margherita;

Piazza XX Settembre;

Piazza San Giovanni Battista di Castanea;

Area Bordonaro;

Area Pistunina Santa Lucia;

Area Pistunina Santa Lucia – Scuola Catalfamo;

Via Santa Marta;

Piazza SS. Rosario di Castanea.

A questi si aggiungono ulteriori tre interventi nelle piazze di Giampilieri e Santo Stefano Medio, finanziati con fondi destinati ai villaggi colpiti dall’alluvione del 2009. “Gli assessori Minutoli e Carreri hanno avviato un confronto con le Municipalità per raccogliere istanze e suggerimenti della cittadinanza”, ha spiegato il sindaco.

Il vicesindaco Mondello ha sottolineato l’importanza della pianificazione strategica: “Ogni intervento nasce da un’attenta programmazione. Nulla è improvvisato, ma frutto di un percorso ben strutturato”.

L’assessore Minutoli ha evidenziato la coerenza degli interventi con il programma avviato nel 2018: “L’Amministrazione lavora per creare e riqualificare spazi urbani, favorendo una città sempre più orientata al turismo. Per il successo di questi interventi è fondamentale la collaborazione tra Comune e cittadini”.

L’assessore Finocchiaro ha infine illustrato gli interventi previsti in via Santa Marta e nel villaggio UNRRA, volti a recuperare aree con una forte vocazione sportiva e sociale: “La riqualificazione urbana porta sviluppo, turismo e crescita economica, generando nuove opportunità attraverso eventi e iniziative culturali”.

L’investimento complessivo per questi progetti ammonta a 7.525.447,90 euro, confermando l’impegno dell’Amministrazione per una Messina più moderna, sicura e inclusiva.