Messina, presentato il bilancio degli interventi effettuati da AMAM SpA sull’acquedotto Fiumefreddo [FOTO]
Questa mattina, nella sala Falcone Borsellino di Palazzo Zanca a Messina, sono stati presentati alla stampa i risultati dei lavori svolti lungo l’adduttrice principale dell’Acquedotto Fiumefreddo nell’ambito del progetto di mitigazione delle vulnerabilità. Questi interventi, pianificati in cinque fasi e finanziati attraverso fondi MASTERPLAN, hanno comportato altrettante interruzioni idriche nel periodo novembre 2023 – maggio 2024.
Il sindaco Federico Basile, insieme agli assessori Massimiliano Minutoli e Francesco Caminiti, e al direttore generale Salvo Puccio, ha evidenziato il successo di questo sforzo collettivo, che ha coinvolto attivamente il Comune di Messina e AMAM. Basile ha ringraziato i cittadini per la comprensione mostrata durante le interruzioni idriche, sottolineando l’importanza di tali sacrifici per il miglioramento futuro del servizio idrico.
L’assessore Minutoli ha sottolineato l’imponente sforzo di assistenza alla popolazione, coordinato dal Centro Operativo di Coordinamento della Protezione Civile, che ha garantito un’assistenza efficace durante le interruzioni idriche.
L’assessore Caminiti ha evidenziato l’importanza strategica del progetto di efficientamento dell’adduttrice principale, che contribuirà al futuro obiettivo di erogazione idrica 24 ore su 24 in tutta la città.
Il direttore generale Salvo Puccio ha fornito dettagli tecnici sugli interventi eseguiti lungo l’adduttrice, sottolineando l’importanza di adeguare l’infrastruttura alle moderne tecnologie per garantire la sicurezza e l’efficienza del sistema.
La presidente di AMAM, Loredana Bonasera, ha illustrato i numeri degli interventi eseguiti, evidenziando l’inserimento di apparecchiature e la realizzazione di nuovi impianti che garantiranno un migliore controllo e una maggiore efficienza del sistema idrico.
Il direttore generale di AMAM, Pierfrancesco Donato, ha enfatizzato l’impegno delle maestranze tecniche e del personale coinvolto nell’attuazione dei lavori, sottolineando l’importanza del lavoro di squadra e della cooperazione tra enti e istituzioni.
In conclusione, i vertici di Comune e AMAM hanno ringraziato tutti coloro che hanno contribuito al successo di questo progetto, riconoscendo il loro impegno e la loro professionalità nell’affrontare le sfide e garantire il benessere della città di Messina.