Messina, presentato oggi il calendario delle iniziative e il piano della viabilità per i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio
Alla presenza del sindaco Federico Basile e degli assessori Massimo Finocchiaro (Spettacoli e Grandi Eventi) e Vincenzo Caruso (Politiche Culturali), è stato illustrato oggi a Palazzo Zanca il calendario delle iniziative religiose e civili in onore di Sant’Antonio di Padova. Questi eventi fanno parte della “Notte Bianca per Sant’Antonio” e della tradizionale Processione del Carro Trionfale, che si terranno sabato 15 e domenica 16 giugno. L’iniziativa, promossa dal rettore della Basilica padre Mario Magro, è supportata dall’Amministrazione comunale.
“La Notte Bianca per Sant’Antonio – ha dichiarato il sindaco Basile – è un appuntamento annuale che permette a cittadini, visitatori e turisti di vivere serate di socializzazione e gioia, nel segno della fede e della tradizione in onore del grande Santo taumaturgo. Questo evento è particolarmente significativo per me, poiché nel giugno 2022 coincideva con la mia proclamazione a sindaco di Messina. Il programma è ricco e articolato, con spettacoli, arte, musica, cultura, degustazioni e molto altro”.
L’assessore Finocchiaro ha lodato padre Mario Magro per l’ottima organizzazione dell’evento, sottolineando l’importanza della “Notte Bianca per Sant’Antonio” e delle varie attività proposte ai numerosi visitatori. “Si stima che circa 50mila persone partecipino ogni anno ai festeggiamenti, creando un movimento culturale, sociale ed economico che promuove ulteriormente il nostro territorio”, ha spiegato Finocchiaro.
L’assessore Caruso ha aggiunto che “i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio rappresentano un momento di continuità e sono tra i più importanti e attesi dalla nostra città. Questa festa riaccende l’attenzione sul personaggio di Padre Annibale, che tanto si prodigò per le fasce più deboli nel quartiere Avignone”.
Il vicesindaco Salvatore Mondello e l’assessore Massimiliano Minutoli hanno collaborato all’organizzazione della manifestazione. Padre Magro, nel ringraziare l’Amministrazione comunale e tutti i collaboratori, ha annunciato la presenza del cardinale Gambetti, vicario generale di Sua Santità per la Città del Vaticano, che riceverà la Carta dei diritti delle generazioni future.
Viabilità
Per consentire lo svolgimento della “Notte Bianca per Sant’Antonio”, dalle ore 20 all’1 di notte, sarà vietata la sosta in diverse aree della città dalle 15 di sabato 15 alle 2 di domenica 16. I divieti riguarderanno:
- Lato est di via C. Battisti, tra viale Europa e via Camiciotti
- Largo Avignone
- Lato sud di via Santa Cecilia, tra via San Paolino e l’uscita della rampa Villari/via Arigò
- Entrambi i lati di via Santa Cecilia, tra l’uscita della rampa Villari/via Arigò e viale San Martino
- Via A. Martino, tra piazza Lo Sardo e via Santa Cecilia
- Carreggiata stradale anello di piazza Lo Sardo, tra via Santa Marta e via Porta Imperiale, seguendo il senso di marcia antiorario
- Entrambi i lati di via Ghibellina, tra viale Europa e via Nino Bixio
- Entrambi i lati delle vie Merli e Cernaia
- Entrambi i lati di via Camiciotti, tra via Ghibellina e Cesare Battisti
- Entrambi i lati di via Geraci, tra via Cesare Battisti e Centonze
- Entrambi i lati di via M. Giurba, tra via Santa Marta e Faranda
- Entrambi i lati di via S. Maria del Selciato, tra via San Paolino e A. Martino
- Entrambi i lati di via L. Manara, tra via A. Martino e Ghibellina
- Entrambi i lati di via Centonze, tra via A. Saffi e N. Bixio
- Entrambi i lati di via Risorgimento, tra via A. Saffi e N. Bixio
- Entrambi i lati di via dei Mille, tra via A. Saffi e N. Bixio
- Entrambi i lati di via Citarella, tra via Cesare Battisti e Centonze
- Entrambi i lati di via A. Saffi, tra via Centonze e Cesare Battisti
- Entrambi i lati della strada adiacente il lato nord della villetta Zaera, tra via Battisti e Ghibellina
Dalle 8 di sabato 15 alle 2 di domenica 16, il divieto di sosta con zona rimozione coatta sarà anche in piazza Annibale Maria di Francia (prolungamento di via N. Bixio), tra via Cesare Battisti e A. Martino, e in via N. Bixio, tra via Ghibellina e Cesare Battisti. Dalle 8 di sabato 15 alle 2 di lunedì 17, sarà vietato il transito veicolare in piazza Annibale di Francia (prolungamento di via N. Bixio), tra via Cesare Battisti e A. Martino; dalle ore 14 di sabato 15 alle 2 di lunedì 17, in via N. Bixio, tra via Cesare Battisti e Ghibellina; dalle ore 14 di sabato 15 alle 2 di lunedì 17 in tutta l’area di largo Avignone; dalle ore 20.30 di sabato 15 alle 2 di domenica 16, in via Cesare Battisti, nel tratto compreso tra viale Europa e via Maddalena (escluse le aree di intersezione con via Maddalena), interdicendo l’accesso agli autobus alla corsia ovest della stessa via Cesare Battisti (direzione di marcia nord-sud) in corrispondenza dell’intersezione con via T. Cannizzaro ed istituendo la direzione obbligatoria a sinistra nella corsia ovest della via Cesare Battisti (direzione di marcia nord-sud) ad intersezione con via Maddalena, con collocazione di transenna; via Ghibellina, nel tratto compreso tra viale Europa e via N. Bixio; via Camiciotti, tratto compreso tra via Ghibellina e Cesare Battisti; via Geraci, tratto compreso tra via Centonze e Cesare Battisti; via A. Saffi, tra via Centonze e Cesare Battisti; semicarreggiata sud di via Santa Cecilia, direzione di marcia monte-mare, nel tratto compreso tra via San Paolino e l’uscita della rampa Villari/via Arigò; via Santa Cecilia, nel tratto compreso tra l’uscita della rampa Villari/via Arigò e viale San Martino; via A. Martino, nel tratto compreso tra piazza Lo Sardo e via S. Cecilia (consentendo il transito delle Forze dell’Ordine e di eventuali veicoli di pronto soccorso ed in servizio di emergenza, nel tratto compreso tra via S. Maria del Selciato e via L. Manara); carreggiata stradale anello di piazza Lo Sardo nel tratto compreso tra via Santa Marta e Porta Imperiale, seguendo il vigente senso di marcia antiorario; via Cernaia; via Refugio dei Poveri; piazza Spirito Santo; via Merli; via Santa Marta, tra piazza Lo Sardo e via M. Giurba; via M. Giurba, tra via Santa Marta e Faranda; via Santa Maria del Selciato, tra via San Paolino e A. Martino (consentendo il transito delle Forze dell’Ordine e di eventuali veicoli di pronto soccorso ed in servizio di emergenza); via A. Manara, tra via A. Martino e Ghibellina (consentendo il transito delle Forze dell’Ordine e di eventuali veicoli di pronto soccorso ed in servizio di emergenza); via Centonze, tra via N. Bixio e A. Saffi; via Risorgimento, tra via A. Saffi e N. Bixio; via dei Mille, tra via N. Bixio e A. Saffi; via Citarella, tra via Cesare Battisti e Centonze; strada adiacente il lato nord della “Villetta Zaera”, tra via Cesare Battisti e Ghibellina.
Domenica 16, alle ore 19.30, inizierà la solenne Processione del Carro Trionfale, che partirà dal Santuario di Sant’Antonio.