15 Giugno 2025 - 20:00

Messina sfila per i diritti: lo “Stretto Pride 2025” colora la città d’arcobaleno [FOTO]

La città dello Stretto torna a farsi simbolo di orgoglio e libertà con la quinta edizione dello “Stretto Pride”, l’evento che celebra i diritti e l’inclusione della comunità LGBTQIA+. Migliaia di persone, provenienti da tutta la provincia e anche dalla vicina Calabria, stanno animando le vie del centro in un corteo colorato, festoso e al tempo stesso profondamente politico.

Il corteo ha preso il via alle 17.30 da piazza Antonello, guidato dal presidente di Arcigay “Makwan” Messina, Rosario Duca, affiancato dal sindaco Federico Basile, e dagli assessori Massimo Finocchiaro, Alessandra Calafiore e Liana Cannata. Il percorso si snoda lungo le principali arterie cittadine – corso Cavour, via Tommaso Cannizzaro, piazza Cairoli – proseguendo sulla carreggiata ovest di via Garibaldi fino a piazza Unione Europea, dove l’evento si concluderà intorno alle 21:00.

Ad accompagnare la marcia, come da tradizione, un autocarro con musica e animazione che contribuisce all’atmosfera gioiosa, pur senza distogliere l’attenzione dal messaggio profondo dell’iniziativa: la rivendicazione di pari diritti e il rifiuto di ogni forma di discriminazione. Lo slogan di quest’anno, “Universalmente reali”, richiama la volontà di rendere tangibili e riconosciuti i diritti delle persone LGBTQIA+ nella vita quotidiana.

Anche il volto della città si è unito idealmente al Pride: la facciata di Palazzo Zanca, sede del Comune, è stata illuminata con i colori dell’arcobaleno e ornata con il drappo simbolo della manifestazione. In segno di adesione istituzionale, anche le pensiline smart degli autobus dell’Atm sono state decorate con grafiche a tema Pride.

«Il Pride non è una festa fine a sé stessa, è una lotta che affrontiamo con gioia e determinazione – ha dichiarato Rosario Duca –. La vera festa sarà solo quando tutti avranno pari diritti». A lui ha fatto eco l’assessora Liana Cannata: «Messina è e vuole continuare a essere una città aperta e inclusiva, dove ogni identità trova spazio e rispetto». L’assessora Alessandra Calafiore ha invece sottolineato l’importanza dell’impegno delle istituzioni nel promuovere il rispetto delle diversità e nel combattere ogni forma di emarginazione.