Messina, si avvicina il varo del penultimo troncone della Via Don Blasco

A sei anni dall’avvio del cantiere, tra ritardi imprevisti e l’impatto della pandemia, il completamento della nuova Via Don Blasco è sempre più vicino. Il penultimo tratto dell’infrastruttura, lunga quasi 4 km, è ormai in dirittura d’arrivo. Attualmente, l’attenzione è focalizzata sulla consegna del segmento situato a valle di Via Santa Cecilia, un’area meno visibile ma tra le più complesse dal punto di vista ingegneristico. Qui è stato realizzato un sottopasso in grado di garantire il transito anche ai mezzi di grandi dimensioni.
Ultime fasi dei lavori
L’area è stata asfaltata e da stamattina è iniziata una delle fasi finali del progetto. L’apertura del tratto di Via Santa Cecilia, inizialmente prevista per fine gennaio, ha subito ritardi a causa del maltempo. Tuttavia, è stato definito un nuovo cronoprogramma per le prossime settimane, che prevede il completamento delle opere e il successivo passaggio alla fase finale.
Prossimi step e impatti sulla viabilità
A inizio marzo verranno installate ringhiere e recinzioni per delimitare il sottopasso, e il tratto potrà entrare in funzione. A quel punto, il cantiere si sposterà sulla prima porzione della storica Via Don Blasco, quella che si collega con il cavalcavia Cannizzaro. Qui verranno avviate le lavorazioni sul ponte, che includeranno la demolizione delle travi della vecchia struttura e la successiva installazione del nuovo impalcato in acciaio.
Sul fronte della viabilità, nei prossimi cinque mesi saranno attuate diverse modifiche per agevolare il traffico. Il tratto centrale della strada, abbassato rispetto al piano ferroviario per garantire un’altezza utile di 4,5 metri, sarà accompagnato da una corsia laterale in direzione Catania. Inoltre, verranno realizzate due aree di sosta: una per auto nella parte superiore della strada e una dedicata ai ciclomotori sul lato opposto.
Se il programma sarà rispettato, il completamento dell’intero progetto potrà avvenire entro la prossima estate, segnando la fine di un cantiere lungo e complesso ma strategico per la viabilità cittadina.