Messina si prepara per la finale di Coppa Italia Serie A di Beach Soccer: Sport e Spettacolo sulla Spiaggia di Capo Peloro
Dal 27 al 30 giugno, la spiaggia di Capo Peloro a Punta Faro sarà il palcoscenico della finale di Coppa Italia Serie A di Beach Soccer. Questa mattina, a Palazzo Zanca, è stata presentata l’evento alla stampa alla presenza del sindaco di Messina, Federico Basile, dell’assessore comunale allo Sport e ai Grandi Eventi, Massimo Finocchiaro, del presidente della Federazione Italiana Gioco Calcio Lega Nazionale Dilettanti del Comitato Regionale Sicilia, Sandro Morgana, del componente del Dipartimento Beach Soccer, Fabio Nicosia, e del componente della Consulta Nazionale per la Regione Sicilia, Giuseppe Bosco.
L’evento, patrocinato dal Comune di Messina e promosso dalla Lega Nazionale Dilettanti Dipartimento Beach Soccer, sarà arricchito da una serie di iniziative collaterali che si svolgeranno all’interno del Beach Soccer Village dal 20 al 30 giugno. Questo spazio di 3.347 mq ospiterà spettacoli, postazioni di street food, showcooking, concerti di musica dal vivo, contest di dj set, laboratori e animazione per bambini, giochi e aree attrezzate per vivere all’aria aperta l’evento sportivo.
“Un evento sportivo di grande rilievo che Messina è orgogliosa di ospitare”, ha dichiarato il sindaco Basile, “non solo per il valore sportivo, ma anche per le molteplici iniziative che coinvolgeranno la cittadinanza e i turisti, rendendo l’Arena Beach Stadium uno dei luoghi più suggestivi della città”.
L’assessore Finocchiaro ha aggiunto: “Accogliamo con entusiasmo questa finale in uno dei tratti più belli del nostro mare. L’evento inaugurerà la stagione estiva ricca di appuntamenti che coniugano sport e promozione del territorio, ponendo Messina come vetrina di eccellenza.”
Il presidente Morgana ha ringraziato la L.N.D. e il Dipartimento Beach Soccer per la scelta di Messina come sede dell’evento, sottolineando l’importanza della promozione del beach soccer per lo sviluppo dell’attività dilettantistica.
Dal 27 al 30 giugno, quattordici squadre provenienti da diverse regioni italiane, tra cui Viareggio, Napoli, Pisa, Catania, Vasto, Lamezia Terme, Bologna, Udine, Roma, Chiavari, Genova, Milano e San Benedetto del Tronto, si contenderanno la vittoria. Le partite, che seguiranno la formula dell’eliminazione diretta, si terranno nell’Arena Beach Stadium, una struttura di 5.000 mq con 1.200 posti a sedere, che offrirà una vista spettacolare sullo Stretto di Messina. Gli incontri saranno trasmessi in diretta sul canale DAZN, garantendo una grande visibilità nazionale alla città.
Dal 20 al 26 giugno, l’Arena Beach Stadium ospiterà tornei giovanili, esibizioni e gare di beach soccer dalle 10 alle 22, mentre il Beach Soccer Village aprirà le sue aree tematiche il 20 giugno. L’Area Street Food & Beverage di Etnazar presenterà una selezione di prelibatezze siciliane, e la tensostruttura del “Beach Soccer Lab” offrirà laboratori dedicati a bambini, ragazzi e famiglie su temi come ambiente, sport, arte, sana alimentazione e donazione del sangue e degli organi.
Dal 26 al 30 giugno, si terranno show cooking con l’Associazione Provinciale Cuochi e Pasticcieri di Messina, accompagnati da musica e condotti da Teresa Impollonia e Sabrina Assenzio. Le altre aree del village includeranno spazi per teen agers, un palco per spettacoli serali e aree per attività sportive.
Oltre 450 atleti sono attesi a Messina per la finale, un evento che ha già registrato il tutto esaurito in molte strutture ricettive della città, offrendo una preziosa occasione per scoprire Messina e il suo territorio. Inoltre, i vertici della Federazione Italiana Beach Soccer saranno presenti, testimoniando l’importanza dell’evento.
Il beach soccer, nato negli anni ’90 e sviluppatosi notevolmente in Italia negli ultimi 15 anni, continua a richiamare milioni di appassionati e tifosi, consolidando il suo ruolo di primo piano nel panorama sportivo internazionale.