20 Gennaio 2025 - 16:17

Messina Social City: 147 Stabilizzazioni nel 2024, un Traguardo per il Welfare Cittadino

Con la firma di sette nuovi contratti il 30 dicembre, Messina Social City conclude un anno straordinario, raggiungendo l’obiettivo di 147 stabilizzazioni nel 2024. Questo traguardo rappresenta un passo decisivo per garantire sicurezza lavorativa e qualità nei servizi sociali destinati ai cittadini.

L’Azienda Speciale, fondata nel 2019 con l’obiettivo di superare il modello di gestione esternalizzato, ha dimostrato negli anni un impegno costante verso la stabilità occupazionale. Dalla sua nascita, sono stati integrati 493 dipendenti, a cui si sono aggiunti 159 lavoratori stabilizzati nel 2022. Con le recenti stabilizzazioni, l’organico attuale conta 799 dipendenti a tempo indeterminato, tutti impegnati nel miglioramento delle politiche sociali della città.

Il sindaco Federico Basile ha espresso grande soddisfazione per il risultato ottenuto: “Questo traguardo è il coronamento di una visione strategica iniziata con l’ex sindaco Cateno De Luca, che ha voluto creare un welfare basato sull’internalizzazione dei servizi. Stabilizzare i lavoratori significa investire nel futuro della comunità, garantendo continuità e crescita nei servizi offerti.”

L’assessora alle Politiche sociali, Alessandra Calafiore, ha sottolineato il valore del percorso intrapreso: “Messina Social City è la dimostrazione di come il welfare possa evolversi verso modelli più inclusivi. Valorizzare le risorse umane è essenziale per offrire servizi di eccellenza. Le stabilizzazioni non sono solo un risultato amministrativo, ma un successo che riguarda tutta la città.”

La Presidente di Messina Social City, Valeria Asquini, ha evidenziato il ruolo cruciale dei dipendenti: “Ogni lavoratore stabilizzato è una risorsa fondamentale. Nel nostro settore, sono le persone a fare la differenza. Questo percorso di stabilizzazione ci permette di rispondere con professionalità e dedizione alle esigenze dei cittadini, migliorando ogni giorno la qualità dei servizi.”

Il 2024 segna un anno di consolidamento per Messina Social City, che si conferma come esempio virtuoso di gestione dei servizi sociali. Con un organico stabile e motivato, l’Azienda guarda al futuro con l’obiettivo di continuare a innovare e soddisfare i bisogni della comunità.

L’internalizzazione dei servizi e l’eliminazione del precariato rimangono i pilastri di un welfare di comunità sempre più inclusivo, efficiente e attento alle esigenze dei cittadini.