Messina Social City: Stabilizzati 133 Dipendenti, un Passo Storico per i Servizi Socio-Assistenziali
Oggi, venerdì 30 agosto, la Messina Social City ha compiuto un passo significativo nel suo percorso di sviluppo con la stabilizzazione di 133 dipendenti appartenenti a diverse categorie professionali. La cerimonia di firma dei contratti, svoltasi nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, ha visto la partecipazione del sindaco Federico Basile, dell’assessora alle Politiche sociali Alessandra Calafiore, del direttore generale del Comune Salvo Puccio, e della presidente della Messina Social City Valeria Asquini, accompagnata dalla componente del CdA Daniela Bruno.
Questo evento rappresenta un ulteriore segnale dell’impegno dell’azienda nel migliorare la qualità dei servizi socio-assistenziali offerti alla comunità di Messina, garantendo continuità lavorativa e valorizzazione delle professionalità coinvolte. I dipendenti stabilizzati appartengono a diverse qualifiche professionali, tra cui autisti, assistenti all’autonomia e alla comunicazione (ASACOM), operatori socio-sanitari (OSS), operatori socio-assistenziali (OSA), animatori, educatori D1 e D2, psicologi, pedagogisti, assistenti sociali, ausiliari, e un coordinatore.
La stabilizzazione di queste 133 figure professionali è parte integrante del piano di rafforzamento dell’organico della Messina Social City, finalizzato a garantire servizi più strutturati e affidabili. Questo intervento si inserisce all’interno di un ampio progetto di regolamentazione e internalizzazione dei servizi, volto a offrire certezze ai lavoratori, migliorare la qualità del servizio, e creare un ambiente di lavoro più stabile e dignitoso. L’azienda continuerà a perseguire l’obiettivo di migliorare e ampliare i servizi offerti, ponendo al centro professionalità, competenza e un forte impegno verso i bisogni della comunità.
Il sindaco Federico Basile ha espresso soddisfazione per questo traguardo, ricordando le tappe più importanti che hanno segnato la crescita dell’azienda. “Nel 2018, il sindaco Cateno De Luca ha avviato il percorso virtuoso della Messina Social City, un’azienda interna al Comune creata per eliminare il precariato elettorale delle cooperative sociali e internalizzare i servizi sociali, migliorandone la qualità e l’efficienza. Nel 2019 è stato completato il transito di 493 dipendenti dalle cooperative private; nel 2022, la prima stabilizzazione di 159 dipendenti; e oggi, nel 2024, celebriamo la stabilizzazione di altri 133 dipendenti. È un risultato storico che testimonia l’impegno concreto dell’amministrazione, iniziato con la delibera 67/c del 2018, per eliminare il precariato, migliorare la qualità e la quantità dei servizi, e garantire stabilità in un settore delicato come quello dei servizi sociali. Oggi è un giorno speciale per voi, per le vostre famiglie e per tutta la comunità di Messina. Grazie a chi ha reso possibile tutto questo con impegno, sacrificio e competenza. Proseguiamo su questa strada con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente i servizi socio-assistenziali e valorizzare le competenze dei nostri operatori, assicurando continuità e qualità nell’erogazione dei servizi”.
L’assessora Alessandra Calafiore ha sottolineato il valore umano dei lavoratori della Messina Social City: “La forza straordinaria della MSC risiede nei suoi lavoratori, persone che curano con amore e passione chi assistono. Ci sono lavori che richiedono molto più di una semplice prestazione, rappresentano una vera missione. Il mio augurio è di vedere sempre l’emozione che ho visto negli occhi dei lavoratori che hanno firmato i contratti oggi, perché significa amare ciò che si fa”.
La presidente Valeria Asquini ha espresso orgoglio per il traguardo raggiunto: “Abbiamo lavorato con impegno e dedizione per far diventare la Messina Social City l’azienda che è oggi. La stabilizzazione di 133 dipendenti rappresenta la realizzazione di un sogno condiviso, un percorso incentrato sul valore delle persone e delle loro competenze. Questo risultato ci dà la certezza di poter garantire un futuro più sicuro e stabile a tante famiglie e ai servizi. È un momento che segna l’inizio di una nuova fase, in cui i nostri lavoratori potranno operare con maggiore serenità, sapendo di essere parte di una realtà solida e in crescita. Grazie a loro, ogni giorno costruiamo un servizio migliore per la comunità di Messina, e guardiamo al futuro con fiducia, consapevoli che questa è la strada giusta da seguire”.