Messina, successo il Convegno sulla Mobilità Futura nell’Area dello Stretto all’interno della Settimana Europea della Mobilità

La Settimana Europea della Mobilità ha raggiunto il suo apice a Messina con un incontro di alto livello dedicato al futuro della mobilità nell’area vasta dello Stretto. Questo importante evento è stato promosso dall’Amministrazione Basile e dall’ATM (Azienda Trasporti Messina) in collaborazione con diverse istituzioni e organizzazioni, tra cui l’Università di Messina, la Camera di Commercio di Messina, Sicindustria e Asstra.

L’incontro culminante è stata una stimolante tavola rotonda tenutasi nella suggestiva cornice di Piazza Lo Sardo, che ha raccolto esperti del settore, accademici, manager e amministratori locali per discutere tutte le sfaccettature della mobilità nell’area vasta dello Stretto. Ciò che ha reso questo evento straordinario è stata anche la partecipazione attiva dei cittadini, direttamente interessati alle questioni legate alla mobilità in questa regione.

Durante questa “tre giorni” dedicata alla mobilità, non sono mancati annunci di grande rilevanza destinati a cambiare radicalmente la percezione e la pratica della mobilità tra Sicilia e Calabria. In particolare, ATM Messina e il Comune di Messina stanno lavorando su iniziative innovative che faciliteranno gli spostamenti tra le due sponde dello Stretto. Una di queste iniziative è il biglietto integrato dello Stretto, che coinvolgerà anche il Comune di Reggio Calabria e consentirà ai residenti di utilizzare lo stesso biglietto per viaggiare sia sui mezzi di trasporto pubblici locali che sulle navi.

L’assessore alla Mobilità Urbana, Salvatore Mondello, ha ribadito l’impegno dell’Amministrazione comunale nella promozione di soluzioni innovative per agevolare la vita dei cittadini in termini di mobilità. Inoltre, ATM Messina sta esplorando la possibilità di gestire la “Metromare”, un importante sistema di trasporto che connetterebbe ulteriormente le due regioni.

Uno dei momenti salienti dell’evento è stato l’intervento di Bibop Gresta, un rinomato esperto globale di mobilità avanzata, noto per aver fondato nel 2013 l’impresa americana HyperloopTT, pioniera nello sviluppo del sistema Hyperloop. Altri contributi importanti sono giunti da Tiziano Dotti, Italy Sales Manager di Iveco Bus, dai massimi responsabili di Asstra, l’associazione delle aziende di trasporto pubblico locale, e da Filippo Innocenti, esperto in architettura con una vasta esperienza in progetti culturali, di conservazione e sostenibilità.

I dibattiti, i workshop e gli incontri si sono conclusi con un incontro aperto alla cittadinanza, dimostrando l’impegno delle istituzioni nel coinvolgere attivamente la comunità nella definizione del futuro della mobilità nell’area dello Stretto.

Il sindaco di Messina, Federico Basile, ha sottolineato l’importanza dell’acquisto di 88 bus elettrici, che contribuiranno a rendere la flotta di ATM ancora più sostenibile. L’attenzione per la sostenibilità è stata ribadita anche dall’assessore Mondello durante la tavola rotonda conclusiva.

L’ATM e il Comune di Messina, attraverso questo evento nel contesto della Settimana Europea della Mobilità, hanno dimostrato il loro impegno nell’incoraggiare il dialogo tra le parti interessate del territorio, mettendo al centro l’innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale nella mobilità dello Stretto. L’Università di Messina e la Camera di Commercio di Messina hanno svolto un ruolo fondamentale in questa iniziativa, dimostrando l’importanza della collaborazione tra il settore pubblico e quello accademico.

Questo convegno ha coinvolto attivamente la comunità, promuovendo una visione progressista della mobilità che guarda al futuro e cerca di migliorare la qualità della vita dei cittadini nell’area vasta dello Stretto. Inoltre, è stata allestita una mostra di ATM Messina sui bus, celebrando i mezzi storici e le memorabili trasformazioni avvenute negli ultimi 50 anni.