Messina, torna il 19 maggio il “Festival della Sostenibilità” a Villa Dante: ambiente, memoria e futuro condiviso

Torna a Villa Dante, lunedì 19 maggio, il Festival della Sostenibilità, giunto alla sua terza edizione. L’evento, inserito nel calendario nazionale dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), si preannuncia come una giornata intensa e partecipata all’insegna della consapevolezza ambientale, dell’innovazione e dell’impegno civico.
Quest’anno il Festival assume un valore ancora più profondo, celebrando il primo anniversario della riqualificazione di Villa Dante, simbolo di rinascita urbana e restituita alla cittadinanza come spazio verde, inclusivo e polifunzionale.
La manifestazione è promossa dall’Amministrazione comunale, in sinergia con le società partecipate ATM, AMAM, Messinaservizi Bene Comune e Messina Social City, con il supporto della Rete per lo Sviluppo Sostenibile e dell’Università degli Studi di Messina.
Un programma ricco di eventi
Il Festival sarà scandito da una fitta agenda di attività per tutte le età: talk con esperti, laboratori didattici, attività sportive come mountain bike e yoga, performance artistiche e musicali, fino al momento centrale del “dialogo aperto” con la cittadinanza, pensato per raccogliere idee e proposte per una Messina più sostenibile.
Villa Dante, in soli dodici mesi, è tornata a essere cuore pulsante della vita sociale e culturale messinese: campi sportivi, area giochi, arena, fontana, ampi spazi verdi. Una gestione virtuosa, affidata a Messina Social City, ha trasformato la villa in un vero centro civico all’aperto.
Un tributo alla memoria e all’arte
Alle ore 10.00, sarà inaugurata l’opera dello street artist Daniele D’Agostino, realizzata nella tribuna dell’arena: un’esplosione di colori e significati per celebrare la creatività urbana e l’identità del luogo.
A seguire, alle 11.30, due momenti commemorativi carichi di significato. Verranno infatti installate due targhe in memoria di figure simboliche per la comunità messinese:
-
Alessandro Riccina, il giovane tragicamente scomparso nel 2005 proprio all’interno della Villa, sarà ricordato con un gesto di affetto e responsabilità collettiva.
-
Roberto Branca, storico delegato provinciale della FIT, scomparso nel 2023, sarà omaggiato per il suo contributo determinante alla crescita del tennis in città e per l’attenzione dedicata ai giovani.
Un gesto che racchiude memoria, gratitudine e testimonianza di valori da trasmettere alle nuove generazioni.
Virtual Tour e tecnologia al servizio del verde
Alle 12.00, all’interno della struttura E-SI-STO, sarà presentato il progetto A.S.I.MO.V. – Andare in Sicilia in Modalità Virtuale, promosso dall’Associazione Bios in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Giovanili. L’iniziativa prevede un tour virtuale della Villa, offrendo un’esperienza immersiva per valorizzare digitalmente il parco e raccontarne le trasformazioni recenti.
Il Festival della Sostenibilità si conferma dunque un’occasione preziosa per rafforzare il legame tra cittadini e territorio, promuovere buone pratiche ambientali e costruire insieme una Messina più equa, partecipata e resiliente.