“Messina Vista dallo Stretto”, mercoledì 22 novembre Confronto Pubblico per il Futuro della Città

Confronto Pubblico, Mercoledi 22 Novembre Ore 18, Salone Delle Bandiere, Comune Di Messina

Il nucleo centrale dell’organizzazione a cui apparteniamo ruota attorno all’importanza del confronto come elemento chiave nella progettazione del futuro di una comunità. In collaborazione con la U.S.ACLI, abbiamo promosso un’iniziativa volta ad affrontare le questioni legate allo sviluppo del territorio, focalizzandoci su una delle sue risorse più cruciali: il mare. Il mare che delimita e caratterizza Messina, in particolare il suo Stretto, rappresenta una ricchezza che, a nostro avviso, non è stata mai completamente valorizzata né adeguatamente sfruttata.

A oltre un anno dall’insediamento dell’attuale amministrazione, la città sta attraversando un periodo di incertezza e, a volte, di perplessità di fronte a iniziative amministrative spesso non sufficientemente condivise e talvolta autocratiche. Il fervore politico del consiglio comunale testimonia chiaramente questa situazione. Pertanto, riteniamo che i temi su cui intendiamo confrontarci meritino un approfondimento, poiché hanno un impatto significativo sulla vita quotidiana della comunità e sul futuro del territorio. Come sosteniamo, vogliamo contribuire al dibattito politico cittadino, spesso limitato o addirittura assente, con un approccio critico e costruttivo nell’interesse della città.

Il waterfront, la viabilità, le piste ciclabili, la fruizione del territorio, il recupero e l’accesso alle spiagge, la protezione delle coste dall’erosione, la viabilità costiera e la sua integrazione con la rete stradale generale sono tematiche che toccano direttamente la vita di tutti i cittadini. Pertanto, respingiamo la logica del “l’importante è fare” o del “ci sono i finanziamenti, dobbiamo spenderli”. Al contrario, crediamo che i fondi pubblici siano una risorsa limitata, da utilizzare esclusivamente nell’interesse dei cittadini, dopo attente valutazioni. Questa visione mira a difendere gli interessi della città, considerando che i cittadini hanno sostenuto il peso fiscale attraverso le loro imposte.

La nostra città sta perdendo la sua vitalità, i giovani emigrano in cerca di opportunità di studio e lavoro altrove, le attività commerciali chiudono, e il tessuto imprenditoriale vacilla, mancando di un supporto adeguato da parte di una strategia di sviluppo prospettica. Tutto questo non può essere peggiorato da decisioni prese senza coinvolgere adeguatamente la popolazione e senza tener conto delle reali esigenze della città.

Il confronto, che sarà moderato da Fabrizio Bertè, vedrà la partecipazione di figure di spicco come Clarastella Vicari Aversa, Biagio Bonfiglio, Salvatore Mondello, Elio Conti Nibali, Giovanni Randazzo e Franco De Domenico. Siamo fiduciosi che questo confronto aprirà la strada a soluzioni costruttive e orientate al futuro per il bene della nostra amata Messina.