18 Marzo 2025 - 17:04

Meteo, allerta arancione sulla Sicilia orientale: forti piogge e vento sulla costa ionica di Messina

Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse per Sicilia e Calabria a causa di un’area di bassa pressione situata tra la Tunisia e lo Stretto di Sicilia.

A partire dalle prime ore di domani, venerdì 7 marzo, è prevista una fase di intenso maltempo sulle due regioni, con precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, specialmente sui settori meridionali e ionici. I fenomeni saranno accompagnati da forti rovesci, attività elettrica e raffiche di vento intense.

Inoltre, si attendono venti forti o di burrasca provenienti dai quadranti orientali, che interesseranno la Sicilia e la Calabria centro-meridionale, con possibili mareggiate lungo le coste esposte.

Sulla base delle previsioni, la Protezione Civile ha valutato per la giornata di domani un’allerta arancione sul settore nord-orientale della Sicilia, mentre il resto dell’isola, parte della Calabria e della Sardegna saranno in allerta gialla.

Scuole chiuse nella fascia ionica messinese

A causa dell’allerta arancione, i sindaci dei comuni della fascia ionica della provincia di Messina hanno disposto la chiusura delle scuole per la giornata di domani. Le lezioni saranno sospese a Letojanni, Gallodoro, Santa Teresa di Riva, Sant’Alessio Siculo, Savoca, Limina, Antillo, Furci Siculo, Roccalumera, Pagliara, Mandanici, Nizza di Sicilia, Alì Terme, Alì e Giardini Naxos.

Le scuole di Taormina, Castelmola e Forza d’Agrò, invece, resteranno regolarmente aperte.