15 Giugno 2025 - 20:54

Movida estiva e sicurezza nel messinese: il Prefetto convoca il Comitato provinciale per coordinare controlli e prevenzione

Si è tenuta ieri, presso il Palazzo del Governo di Messina, una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto Cosima Di Stani. All’incontro hanno preso parte il Questore, i Comandanti Provinciali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, oltre ai rappresentanti dei Comuni di Messina, Barcellona Pozzo di Gotto, Brolo, Capo d’Orlando, Giardini Naxos, Gioiosa Marea, Letojanni, Lipari, Milazzo, Patti, Roccalumera, Rometta, Santa Teresa di Riva, Spadafora, Taormina e Villafranca Tirrena. Presente anche un delegato della Confesercenti.

L’obiettivo principale della riunione è stato quello di condividere e definire strategie efficaci in materia di safety e security legate alla movida notturna, in vista dell’intensificarsi delle attività estive nei locali di intrattenimento.

In apertura, il Prefetto Di Stani ha richiamato l’attenzione sugli incontri già svolti nei giorni scorsi in Prefettura riguardanti il rafforzamento della prevenzione degli incendi boschivi e la vigilanza marittima sul rispetto delle normative da parte dei natanti. In tal senso, è già stata avanzata richiesta per l’impiego di ulteriori unità delle Forze di Polizia nei territori a maggiore vocazione turistica, soprattutto durante i fine settimana.

Durante il confronto è stata evidenziata l’esigenza di rafforzare i controlli nelle aree della movida, potenziando la visibilità e la presenza delle forze dell’ordine, per prevenire risse, disordini e comportamenti pericolosi. I sindaci dell’area metropolitana sono stati invitati a potenziare l’azione della polizia locale per garantire una vigilanza efficace sia sulla viabilità che sugli esercizi pubblici.

Sono stati inoltre illustrati i principali strumenti sanzionatori a disposizione contro comportamenti lesivi dell’ordine pubblico, spesso legati al consumo di alcol e sostanze stupefacenti, anche da parte di minori.

Particolare attenzione è stata riservata al coinvolgimento delle associazioni di categoria, con l’invito a sensibilizzare gli esercenti sul rispetto delle normative, in particolare riguardo alla vendita di alcolici ai minori e al contenimento delle emissioni sonore.

In linea con le direttive del Ministero dell’Interno, contenute nel Decreto del 21 gennaio 2025, il Prefetto ha sollecitato Confcommercio e Confesercenti a promuovere forme di sicurezza partecipata, coinvolgendo direttamente i gestori dei locali in un percorso condiviso di responsabilità, anche attraverso la sottoscrizione di accordi specifici.

I rappresentanti dei Comuni hanno manifestato disponibilità a una programmazione coordinata degli orari di apertura e chiusura dei locali di intrattenimento, mentre il delegato della Confesercenti ha accolto positivamente l’invito a sensibilizzare i propri associati su comportamenti virtuosi in grado di prevenire fenomeni antisociali.

L’incontro si è concluso con un impegno condiviso a rafforzare la rete di collaborazione istituzionale e territoriale, a tutela della sicurezza e del sereno svolgimento delle attività estive nel territorio provinciale.