17 Gennaio 2025 - 07:57

Palazzo Zanca: 100 Anni di Storia e Rinascita Celebrati con Eventi e Convegni

Sono state illustrate oggi, mercoledì 11 dicembre, a Palazzo Zanca le iniziative dedicate al centenario dell’edificio che ospita il Municipio di Messina. L’Amministrazione comunale, in collaborazione con gli Ordini professionali degli Ingegneri e degli Architetti di Messina, ha organizzato una serie di eventi per celebrare l’opera progettata dall’architetto Antonio Zanca, emblema della rinascita cittadina post-terremoto del 1908.

Alla conferenza stampa, presieduta dal sindaco Federico Basile, hanno partecipato l’assessore alla Cultura Enzo Caruso e il team organizzativo composto dagli architetti Carmelo Celona, Emanuela Panarello e Luciano Giannone.

“Le celebrazioni per il nostro Palazzo comunale – ha dichiarato il sindaco Basile – rientrano nell’ambito dell’iniziativa ‘Vieni a Palazzo’ e includono momenti di approfondimento culturale, con l’obiettivo di far conoscere alla cittadinanza la storia, gli aneddoti e le curiosità legati a Palazzo Zanca. Questa ricorrenza vuole anche sottolineare l’importanza del palazzo come simbolo della città e della sua rinascita.”

L’assessore Caruso ha aggiunto: “Palazzo Zanca, la ‘casa dei cittadini’, è un elemento identitario per Messina. Attraverso le iniziative programmate, vogliamo raccontarne la storia architettonica, costruttiva e simbolica. La prima pietra fu posata il 28 dicembre 1914, ma la costruzione subì rallentamenti a causa della Prima Guerra Mondiale, con un’inaugurazione parziale avvenuta il 26 luglio 1924. Celebrare oggi il centenario significa onorare un traguardo significativo per la città.”

L’architetto Carmelo Celona ha definito la ricorrenza un’occasione per riflettere sul valore storico e sociale di Palazzo Zanca, uno dei primi edifici ricostruiti dopo il terremoto del 1908, che rappresenta ancora oggi un punto di riferimento per i messinesi.

Il programma delle celebrazioni

Gli eventi prenderanno il via sabato 14 dicembre, alle ore 19, con l’inaugurazione di una mostra digitale nel foyer del Salone delle Bandiere. La mostra, visitabile fino al 6 gennaio, sarà aperta tutti i giorni con proiezioni dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Il primo convegno, intitolato “L’Architettura: Storia e Controstoria”, si terrà martedì 17 dicembre alle 15:30 nel Salone delle Bandiere. Moderato da Milena Romeo, vedrà la partecipazione di esperti e figure istituzionali, tra cui il sindaco Federico Basile, l’assessore Enzo Caruso, e i presidenti degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri, Pino Falzea e Santi Trovato. Interverranno, inoltre, il vicesindaco Salvatore Mondello, lo storico Giuseppe Restifo e gli architetti Luciano Giannone e Carmelo Celona, che esploreranno aspetti storici e architettonici dell’edificio.

Il secondo appuntamento, “Arte e Vita a Palazzo: la Proposta”, si svolgerà giovedì 19 dicembre alle 15:30, sempre nel Salone delle Bandiere. Dopo i saluti introduttivi, esperti d’arte come Gioacchino Barbera e Katia Giannetto approfondiranno le decorazioni murali e le opere artistiche custodite nel Palazzo. La sessione si concluderà con interventi sull’ipotesi di restauro dell’edificio a cura dell’architetto Carmelo Celona e della restauratrice Rosaria Catania Cucchiara, che guiderà anche un laboratorio dedicato alle tecniche di restauro delle pietre artificiali.

Le celebrazioni rappresentano un’occasione per riscoprire un patrimonio storico e culturale fondamentale per la città di Messina, offrendo alla comunità l’opportunità di riflettere sulle proprie radici e sulla storia architettonica cittadina.